L’obiettivo del presente articolo è contribuire alla riflessione relativa al concetto di “segregazione abitativa” nel contesto del Sud Europa analizzandone le caratteristiche e, a partire da un caso studio nella città di Roma, verificandone l’utilizzabilità e le specificità. Nonostante le “classiche” forme di segregazione non siano spesso riscontrabili nel contesto sudeuropeo e italiano, non si possono non testimoniare molteplici espressioni nello spazio urbano di forme di segregazione abitativa socio-spaziale. Attraverso una prospettiva multiscalare e intersezionale, che tenga conto del discorso storico e coloniale della razza e dei suoi effetti materiali e simbolici, approfondirò il caso del Selam Palace, un’occupazione a scopo abitativo portata avanti da una comunità di migranti, cercando di fare emergere le peculiarità del caso empirico in riferimento al più ampio lavoro teorico.

La segregazione abitativa nelle città del Sud Europa. Il Selam Palace: un insediamento informale a Roma

Midulla Fabiola
2024-01-01

Abstract

L’obiettivo del presente articolo è contribuire alla riflessione relativa al concetto di “segregazione abitativa” nel contesto del Sud Europa analizzandone le caratteristiche e, a partire da un caso studio nella città di Roma, verificandone l’utilizzabilità e le specificità. Nonostante le “classiche” forme di segregazione non siano spesso riscontrabili nel contesto sudeuropeo e italiano, non si possono non testimoniare molteplici espressioni nello spazio urbano di forme di segregazione abitativa socio-spaziale. Attraverso una prospettiva multiscalare e intersezionale, che tenga conto del discorso storico e coloniale della razza e dei suoi effetti materiali e simbolici, approfondirò il caso del Selam Palace, un’occupazione a scopo abitativo portata avanti da una comunità di migranti, cercando di fare emergere le peculiarità del caso empirico in riferimento al più ampio lavoro teorico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Midulla_8. MM2024-1 Midulla ok.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 536.94 kB
Formato Adobe PDF
536.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/240020
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact