Oggi sono tante le registe che hanno varcato i confini nazionali acquisendo una visibilità internazionale. Una delle prime è Nora Amin, personalità imprescindibile del teatro egiziano e artista indipendente. Dagli anni ‘80, partendo dal corpo e dalle sue possibilità espressive, ha indagato aspetti oscurati dalla censura e dagli schemi tradizionali della società egiziana: le relazioni tra i sessi, la memoria, la violenza, il trauma e la liberazione in una prospettiva femminista.

Arte e impegno civile: la duplice vocazione della regia al femminile nel mondo arabo

Monica Ruocco
2025-01-01

Abstract

Oggi sono tante le registe che hanno varcato i confini nazionali acquisendo una visibilità internazionale. Una delle prime è Nora Amin, personalità imprescindibile del teatro egiziano e artista indipendente. Dagli anni ‘80, partendo dal corpo e dalle sue possibilità espressive, ha indagato aspetti oscurati dalla censura e dagli schemi tradizionali della società egiziana: le relazioni tra i sessi, la memoria, la violenza, il trauma e la liberazione in una prospettiva femminista.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruocco_registe.pdf

accesso solo dalla rete interna

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/240380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact