Il contributo mira a definire precisamente l'areale geolinguistico dei seguenti tre fenomeni in territorio calabrese: (i) Conservazione di -S del morfema verbale di IIsg. (ii) Conservazione di -T del morfema verbale di IIIsg. (iii) Conservazione di -S del morfema verbale di IIpl. In particolare, l'occorrenza della desinenza sigmatica di IIsg a sud della linea Diamante-Cassano e la conservazione di -T di IIIsg in contesto preconsonantico nell'Alta Valle dell'Esaro mostrano come i confini dell'Area Lausberg vadano allargati verso sud.

Per una ridefinizione di alcune isomorfe calabresi settentrionali

Michele Cosentino
2023-01-01

Abstract

Il contributo mira a definire precisamente l'areale geolinguistico dei seguenti tre fenomeni in territorio calabrese: (i) Conservazione di -S del morfema verbale di IIsg. (ii) Conservazione di -T del morfema verbale di IIIsg. (iii) Conservazione di -S del morfema verbale di IIpl. In particolare, l'occorrenza della desinenza sigmatica di IIsg a sud della linea Diamante-Cassano e la conservazione di -T di IIIsg in contesto preconsonantico nell'Alta Valle dell'Esaro mostrano come i confini dell'Area Lausberg vadano allargati verso sud.
2023
978-2-37276-064-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Michele_Cosentino_Ridefinizione isomorfe calabresi7.Cosentino.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/240603
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact