Nel 1972 Andy Warhol iniziava la sua serie di serigrafie su Mao Zedong, dipingendo con colori improbabili e sgargianti l’immagine ufficiale di Mao adottata durante la Rivoluzione Culturale. Nella Cina dei primi anni Settanta il culto della personalità celebrato intorno a Mao era prossimo al declino. Negli Stati Uniti d’America e in Europa, l’operazione di Warhol ebbe l’effetto di disancorare il leader cinese dal tempo e dal paese di cui egli fu figlio, trasformandolo in un’icona globale. Da allora, Mao Zedong è tra i personaggi storici universalmente noti. Come tutti i protagonisti della spesso tragica storia del Novecento, la figura di Mao ha catalizzato e continua a catalizzare le opposizioni binarie che troppo spesso modellano il pensiero. Agli storici resta il dovere di ricollocare Mao nel suo proprio contesto, di studiarne la figura e il pensiero, di comprendere quale eredità egli abbia lasciato e come la sua eredità sia stata recepita. Questi sono gli ardui compiti che Mao Zedong.Il Grande Timoniere che guidò la Cina dalla rivoluzione al socialismo assolve in maniera più che magistrale.

Guido Samarani, Mao Zedong. Il Grande Timoniere che guidò la Cina dalla rivoluzione al socialismo (Salerno Editrice, 2024)

Flora Sapio
2024-01-01

Abstract

Nel 1972 Andy Warhol iniziava la sua serie di serigrafie su Mao Zedong, dipingendo con colori improbabili e sgargianti l’immagine ufficiale di Mao adottata durante la Rivoluzione Culturale. Nella Cina dei primi anni Settanta il culto della personalità celebrato intorno a Mao era prossimo al declino. Negli Stati Uniti d’America e in Europa, l’operazione di Warhol ebbe l’effetto di disancorare il leader cinese dal tempo e dal paese di cui egli fu figlio, trasformandolo in un’icona globale. Da allora, Mao Zedong è tra i personaggi storici universalmente noti. Come tutti i protagonisti della spesso tragica storia del Novecento, la figura di Mao ha catalizzato e continua a catalizzare le opposizioni binarie che troppo spesso modellano il pensiero. Agli storici resta il dovere di ricollocare Mao nel suo proprio contesto, di studiarne la figura e il pensiero, di comprendere quale eredità egli abbia lasciato e come la sua eredità sia stata recepita. Questi sono gli ardui compiti che Mao Zedong.Il Grande Timoniere che guidò la Cina dalla rivoluzione al socialismo assolve in maniera più che magistrale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sapio-recensione-samarani.pdf

accesso aperto

Descrizione: recensione-samarani
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 442.51 kB
Formato Adobe PDF
442.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/241641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact