Il volume si propone di esaminare il tema delle zone di transito aeroportuali e della loro disciplina in relazione all’attraversamento della frontiera da parte dei non-cittadini, specialmente di quelli in stato di irregolarità. L’istituzione di zone di transito presso le frontiere aeroportuali risponde alla necessità di facilitare il passaggio di merci e di passeggeri, attraverso una manipolazione dell’applicazione del regime giuridico ordinario. Nel caso dell’immigrazione, ciò comporta sovente la soggezione dello straniero a una diversa disciplina, spesso derogatoria, attraverso cui le autorità statali semplificano alcune procedure relative all’ingresso e all’allontanamento. Il volume indaga lo spazio giuridico che ne risulta e il modo in cui esso incide sulla condizione giuridica dello straniero.
La condizione giuridica dello straniero nelle zone di transito aeroportuali
Francesca Rondine
2025-01-01
Abstract
Il volume si propone di esaminare il tema delle zone di transito aeroportuali e della loro disciplina in relazione all’attraversamento della frontiera da parte dei non-cittadini, specialmente di quelli in stato di irregolarità. L’istituzione di zone di transito presso le frontiere aeroportuali risponde alla necessità di facilitare il passaggio di merci e di passeggeri, attraverso una manipolazione dell’applicazione del regime giuridico ordinario. Nel caso dell’immigrazione, ciò comporta sovente la soggezione dello straniero a una diversa disciplina, spesso derogatoria, attraverso cui le autorità statali semplificano alcune procedure relative all’ingresso e all’allontanamento. Il volume indaga lo spazio giuridico che ne risulta e il modo in cui esso incide sulla condizione giuridica dello straniero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rondine completo.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.