Il saggio esamina le principali questioni che sollevano le fonti e la metodologia per lo studio della violenza femminile in età moderna attraverso la documentazione prodotta principalmente nella Roma del Seicento e le informazioni fornite dalla storiografia internazionale. La ricognizione si propone di mettere in luce i caratteri della fenomenologia, gli ambiti relazionali, le armi e le modalità delle offese, le narrazioni e, in definitiva, il concorso della reattività e della violenza stessa perpetrata dalle donne alla costruzione dei generi.
La violenza delle donne in età moderna. Esperienze e narrazioni
Simona Feci
2025-01-01
Abstract
Il saggio esamina le principali questioni che sollevano le fonti e la metodologia per lo studio della violenza femminile in età moderna attraverso la documentazione prodotta principalmente nella Roma del Seicento e le informazioni fornite dalla storiografia internazionale. La ricognizione si propone di mettere in luce i caratteri della fenomenologia, gli ambiti relazionali, le armi e le modalità delle offese, le narrazioni e, in definitiva, il concorso della reattività e della violenza stessa perpetrata dalle donne alla costruzione dei generi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dignità del male_Feci (con indice).pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
512.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
512.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.