Born from the author’s interest in the Emerald Isle and the fairy-tale genre, this book explores the (re)telling of Irish fairy tales in the third millennium. Through the analysis of a selection of texts, enriched with extensive material, it examines how and to what extent these stories continue to be told today. It serves as a valuable guide to rediscovering a fascinating traditional heritage, carefully reinterpreted in light of contemporary challenges, ultimately aiming to sustain Italian interest in Erin, its diverse voices, and its timeless, magical stories.

Frutto dell'interesse dell’autore per l’Isola di Smeraldo e il genere fiabesco, questo studio esplora la (ri)narrazione dei fairy tales irlandesi nel terzo millennio. Attraverso l’analisi di una selezione di testi, arricchita da ampio materiale, si esaminano le modalità e le finalità con cui queste storie continuano a essere raccontate oggi. Il libro si propone come una guida preziosa per riscoprire un patrimonio tradizionale affascinante, riletto alla luce delle sfide contemporanee, con l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse italiano verso Erin, le sue molteplici voci e le sue magiche storie senza tempo.

Voci di Erin. Il fairy tale irlandese nel terzo millennio fra identità, tradizione e nuove narrazioni

Luca Sarti
2024-01-01

Abstract

Born from the author’s interest in the Emerald Isle and the fairy-tale genre, this book explores the (re)telling of Irish fairy tales in the third millennium. Through the analysis of a selection of texts, enriched with extensive material, it examines how and to what extent these stories continue to be told today. It serves as a valuable guide to rediscovering a fascinating traditional heritage, carefully reinterpreted in light of contemporary challenges, ultimately aiming to sustain Italian interest in Erin, its diverse voices, and its timeless, magical stories.
2024
978-88-6719-310-3
Frutto dell'interesse dell’autore per l’Isola di Smeraldo e il genere fiabesco, questo studio esplora la (ri)narrazione dei fairy tales irlandesi nel terzo millennio. Attraverso l’analisi di una selezione di testi, arricchita da ampio materiale, si esaminano le modalità e le finalità con cui queste storie continuano a essere raccontate oggi. Il libro si propone come una guida preziosa per riscoprire un patrimonio tradizionale affascinante, riletto alla luce delle sfide contemporanee, con l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse italiano verso Erin, le sue molteplici voci e le sue magiche storie senza tempo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Voci di Erin (Luca Sarti).pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 13.21 MB
Formato Adobe PDF
13.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/242026
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact