Con il presente studio si intende mostrare come e perché la narrazione della fiaba "Fair, Brown, and Trembling", versione irlandese della fiaba di Cenerentola, sia cambiata nel tempo, mettendo a confronto la prima trascrizione ottocentesca con gli adattamenti del nuovo millennio. Esaminando dal punto di vista stilistico e contenutistico i testi di Jeremiah Curtin (1890), Kathleen Krull (2004) e Deirdre Sullivan (2017), l'obiettivo principale è quello di mettere in risalto la capacità delle fiabe di parlare in modo significativo del tempo in cui vengono raccontate.
Raccontare le fiabe nel tempo. “Fair, Brown, and Trembling”, la Cenerentola irlandese
Luca Sarti
2022-01-01
Abstract
Con il presente studio si intende mostrare come e perché la narrazione della fiaba "Fair, Brown, and Trembling", versione irlandese della fiaba di Cenerentola, sia cambiata nel tempo, mettendo a confronto la prima trascrizione ottocentesca con gli adattamenti del nuovo millennio. Esaminando dal punto di vista stilistico e contenutistico i testi di Jeremiah Curtin (1890), Kathleen Krull (2004) e Deirdre Sullivan (2017), l'obiettivo principale è quello di mettere in risalto la capacità delle fiabe di parlare in modo significativo del tempo in cui vengono raccontate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
My article.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.