Bachofen si erge a vero e proprio snodo nel percorso della nozione di mito: egli traspone la relazione mito-storia, che come è noto è per lui strettissima, su di un piano nuovo, diverso, un piano nascosto, che egli eredita dal confronto tra Grecia e Roma ed a cui dà voce forse in un unico passaggio della sua opera maggiore, Das Mutterrecht (1861).
Bachofen tra Grecia e Roma. Brevi considerazioni su religione, diritto e utopia nel Mutterrecht
Moretti G.
2024-01-01
Abstract
Bachofen si erge a vero e proprio snodo nel percorso della nozione di mito: egli traspone la relazione mito-storia, che come è noto è per lui strettissima, su di un piano nuovo, diverso, un piano nascosto, che egli eredita dal confronto tra Grecia e Roma ed a cui dà voce forse in un unico passaggio della sua opera maggiore, Das Mutterrecht (1861).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 - (2.1 Contributo in volume) - Bachofen tra Grecia e Roma, in Deutschland und Hellas, ISBN 97834872167022.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.