L'articolo propone un'analisi delle caratteristiche fonologiche (con alcuni risvolti morfologici) del giudeo-romanesco rappresentato nelle glosse romanze del testo di Yǝhudah Romano noto come 'La chiarificazione in volgare delle espressioni difficili ricorrenti nel Mišnèh Toràh di Mosè Maimonide', basandosi sull'edizione offerta nel 1990 da Sandra Debenedetti Stow. In particolare, si sofferma sulle differenze nella grafia e nella fonetica dei tre codici che tramandano il glossario, sulla palatalizzazione della fricativa nel nesso -st-, sul nesso lat. -ks-, sull'esito dei nessi latini di occlusiva più laterale, sulle grafie impiegate nel vocalismo tonico e il loro uso come documento per diagnosticare la metafonia.
Particolarità grafiche e fonetiche nei testimoni del glossario trecentesco di Yǝhudah Romano
Schirru, Giancarlo
2025-01-01
Abstract
L'articolo propone un'analisi delle caratteristiche fonologiche (con alcuni risvolti morfologici) del giudeo-romanesco rappresentato nelle glosse romanze del testo di Yǝhudah Romano noto come 'La chiarificazione in volgare delle espressioni difficili ricorrenti nel Mišnèh Toràh di Mosè Maimonide', basandosi sull'edizione offerta nel 1990 da Sandra Debenedetti Stow. In particolare, si sofferma sulle differenze nella grafia e nella fonetica dei tre codici che tramandano il glossario, sulla palatalizzazione della fricativa nel nesso -st-, sul nesso lat. -ks-, sull'esito dei nessi latini di occlusiva più laterale, sulle grafie impiegate nel vocalismo tonico e il loro uso come documento per diagnosticare la metafonia.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Schirru Fonetica glossario Giuda Romano.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
736.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
736.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
