This article reverses a widely-shared scholarly view of a positive correlation between transnational capital supply and domestic aggregate demand during the twentieth century traditionally aimed at considering capital supply a fly-wheel for domestic growth. By drawing on both the most authoritative literature and statistical data, it does explore such relationship through a comparison between the two most striking economic meltdowns of the last century during the late 1920s and amidst the two oil crises of the 1970s. This comparison is conducted through a consistent exploration of the role that national monetary authorities, first and foremost the U.S. Federal Reserve, and international economic institutions, had in helping out restore a balanced ratio between capital supply and consumer demand anytime monetary policies or macroeconomic conditions undermined it.

Questo contributo pone in discussione la tesi, ampiamente condivisa nella letteratura storica ed economica, secondo la quale vi sia storicamente una correlazione positiva tra i movimenti internazionali di capitali e la crescita della domanda aggregata interna alle economie industriali nel corso del Ventesimo secolo che ha spinto a considerare i primi quali volano di espansione della seconda. Attraverso una lettura della letteratura scientifica più autorevole in materia e ricorrendo a serie statistiche storiche, questo saggio indaga tale relazione attraverso una comparazione tra le due maggiori crisi economiche internazionali del secolo, alla fine degli anni Venti e tra le due crisi petrolifere degli anni Settanta. La ricerca esplora il rapporto storico tra offerta internazionale di capitale e domanda interna seguendo il ruolo svolto dalle autorità monetarie nazionali, in primo luogo la Federal Reserve statunitense, e dalle istituzioni economiche internazionali di Bretton Woods, nel tentativo di riportare in equilibrio il rapporto tra offerta di moneta e domanda aggregata ogni qualvolta misure di politica monetaria o condizioni del contesto macroeconomico lo alterassero.

Financial crises and international economic integration amidst capital flows and aggregate demand. A tentative comparison between the 1920s and the 1970s downturns

SELVA
Writing – Review & Editing
2025-01-01

Abstract

This article reverses a widely-shared scholarly view of a positive correlation between transnational capital supply and domestic aggregate demand during the twentieth century traditionally aimed at considering capital supply a fly-wheel for domestic growth. By drawing on both the most authoritative literature and statistical data, it does explore such relationship through a comparison between the two most striking economic meltdowns of the last century during the late 1920s and amidst the two oil crises of the 1970s. This comparison is conducted through a consistent exploration of the role that national monetary authorities, first and foremost the U.S. Federal Reserve, and international economic institutions, had in helping out restore a balanced ratio between capital supply and consumer demand anytime monetary policies or macroeconomic conditions undermined it.
2025
Questo contributo pone in discussione la tesi, ampiamente condivisa nella letteratura storica ed economica, secondo la quale vi sia storicamente una correlazione positiva tra i movimenti internazionali di capitali e la crescita della domanda aggregata interna alle economie industriali nel corso del Ventesimo secolo che ha spinto a considerare i primi quali volano di espansione della seconda. Attraverso una lettura della letteratura scientifica più autorevole in materia e ricorrendo a serie statistiche storiche, questo saggio indaga tale relazione attraverso una comparazione tra le due maggiori crisi economiche internazionali del secolo, alla fine degli anni Venti e tra le due crisi petrolifere degli anni Settanta. La ricerca esplora il rapporto storico tra offerta internazionale di capitale e domanda interna seguendo il ruolo svolto dalle autorità monetarie nazionali, in primo luogo la Federal Reserve statunitense, e dalle istituzioni economiche internazionali di Bretton Woods, nel tentativo di riportare in equilibrio il rapporto tra offerta di moneta e domanda aggregata ogni qualvolta misure di politica monetaria o condizioni del contesto macroeconomico lo alterassero.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10 Selva 341-370.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 263.75 kB
Formato Adobe PDF
263.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/242901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact