Prosegue l’analisi delle modifiche più rilevanti al codice della crisi introdotte dal terzo correttivo. In particolare, in questo contributo ci si sofferma sul concordato preventivo, e sugli interventi operanti sul piano sostanziale con riguardo: alle regole di distribuzione del patrimonio; alla ristrutturazione trasversale; alla transazione fiscale e alla connessa procedura di adesione forzata; ad alcune norme interamente riformate o introdotte ex novo.
The analysis of the most significant amendments to the insolvency code introduced continues. Specifically, it focuses on the amendments related to the «concordato preventivo» (composi- tion with creditors) and examines several changes concerning: the rules for the distribution of assets; cross-class cram-down; tax settlements and the related procedures; certain provisions that have been entirely reformed or newly introduced.
Il terzo correttivo al codice della crisi (parte seconda). Il concordato preventivo
Sicignano Luca;
2024-01-01
Abstract
Prosegue l’analisi delle modifiche più rilevanti al codice della crisi introdotte dal terzo correttivo. In particolare, in questo contributo ci si sofferma sul concordato preventivo, e sugli interventi operanti sul piano sostanziale con riguardo: alle regole di distribuzione del patrimonio; alla ristrutturazione trasversale; alla transazione fiscale e alla connessa procedura di adesione forzata; ad alcune norme interamente riformate o introdotte ex novo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Foro Estratto 11.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
573.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
573.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.