Questo saggio legge il film d’animazione Lilo&Stitch (2002) e la pletora di riferimenti alla cultura pop americana bianca che contiene, rapportandoli al contesto storico e politico contemporaneo in cui l’America si sentiva minacciata sia dagli attacchi alle Twin Towers sia dalle rivendicazioni per la sovranità dell’attivismo hawaiano di fine Novecento. In Lilo&Stitch, la minaccia aliena e selvaggia, rappresentata nei termini foucaultiani della mostruosità come violazione delle leggi della natura e come individui da correggere, fa da collante tra i personaggi hawaiani e l’esperimento 626. Il saggio sostiene che il film Disney riaffermi il binomio Law and order da una parte restaurando l’autorità del governo federale sulle rivendicazioni hawaiane, dall’altra parte inquadrando i criminali, i derelitti sociali e gli invasori stranieri come elementi da disciplinare. Capitalizzando sul mito del paradiso multiculturale e sul concetto hawaiano di famiglia, la redenzione di Stitch e Lilo racchiusa nel lieto fine disneyano permette la stabilizzazione dei personaggi nel sistema di vita americano e nel mercato capitalista, in cui le devianze sono state riassorbite. Il film così supporta l’espansione delle politiche neoliberali e la realizzazione di un’agenda di sicurezza nazionale in un momento storico di fervore nazionalistico.

“L’America e i suoi mostri tra fine Novecento e inizio secolo: attacchi alieni, attivismo hawaiano e cultura pop in Lilo&Stitch”

Fulvia Sarnelli
2022-01-01

Abstract

Questo saggio legge il film d’animazione Lilo&Stitch (2002) e la pletora di riferimenti alla cultura pop americana bianca che contiene, rapportandoli al contesto storico e politico contemporaneo in cui l’America si sentiva minacciata sia dagli attacchi alle Twin Towers sia dalle rivendicazioni per la sovranità dell’attivismo hawaiano di fine Novecento. In Lilo&Stitch, la minaccia aliena e selvaggia, rappresentata nei termini foucaultiani della mostruosità come violazione delle leggi della natura e come individui da correggere, fa da collante tra i personaggi hawaiani e l’esperimento 626. Il saggio sostiene che il film Disney riaffermi il binomio Law and order da una parte restaurando l’autorità del governo federale sulle rivendicazioni hawaiane, dall’altra parte inquadrando i criminali, i derelitti sociali e gli invasori stranieri come elementi da disciplinare. Capitalizzando sul mito del paradiso multiculturale e sul concetto hawaiano di famiglia, la redenzione di Stitch e Lilo racchiusa nel lieto fine disneyano permette la stabilizzazione dei personaggi nel sistema di vita americano e nel mercato capitalista, in cui le devianze sono state riassorbite. Il film così supporta l’espansione delle politiche neoliberali e la realizzazione di un’agenda di sicurezza nazionale in un momento storico di fervore nazionalistico.
2022
9788865428528
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L’America_e_i_suoi_mostri_tra_fine_Novecento_e_inizio_secolo.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 295.6 kB
Formato Adobe PDF
295.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/243412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact