"L’Olanda riscoperta" è una raccolta di brevi saggi che esplora la letteratura olandese raccontandola dal punto di vista di chi la diffonde in Italia: neerlandisti e traduttori. Da Anne Frank e Etty Hillesum al graphic novel su Vincent van Gogh; dai libri per bambini e ragazzi, presi molto sul serio, a quelli di non-fiction che cercano risposte alle domande del nostro tempo; dalle voci e dai corpi che emergono dagli spazi postcoloniali alle meditazioni sul viaggio e sul tempo di Cees Nooteboom. Il saggio "Nuovi corsi al di qua degli argini" introduce l'opera di una generazione di autori con "retroterra migrante" che ha arricchito il panorama letterario olandese contemporaneo con nuovi sguardi e prospettive.
Nuovi corsi al di qua degli argini
Annaclaudia Giordano
2025-01-01
Abstract
"L’Olanda riscoperta" è una raccolta di brevi saggi che esplora la letteratura olandese raccontandola dal punto di vista di chi la diffonde in Italia: neerlandisti e traduttori. Da Anne Frank e Etty Hillesum al graphic novel su Vincent van Gogh; dai libri per bambini e ragazzi, presi molto sul serio, a quelli di non-fiction che cercano risposte alle domande del nostro tempo; dalle voci e dai corpi che emergono dagli spazi postcoloniali alle meditazioni sul viaggio e sul tempo di Cees Nooteboom. Il saggio "Nuovi corsi al di qua degli argini" introduce l'opera di una generazione di autori con "retroterra migrante" che ha arricchito il panorama letterario olandese contemporaneo con nuovi sguardi e prospettive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nuovi corsi al di qua degli argini.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.