Analisi del del romanzo "Édes Anna" di Dezső Kosztolányi: partendo da una ricognizione relativa alla ricezione dell'opera, in ambito ungherese e internazionale, proseguendo con un'analisi della struttura narrativa dell'opera, l'articolo intende mostrare come lo scrittore ungherese abbia condensato nella rappresentazione della protagonista, una giovane proveniente dalla campagna che va a vivere nella capitale lavorando a servizio di una famiglia di persone di mezza età, tutte le caratteristiche della persona assoggettata a un esercizio del potere che deriva sia dal rapporto di lavoro subordinato, che dalla differenza di classe sociale tra Anna e le persone con cui viene in contatto.
Esercizio del potere e subordinazione nel romanzo Édes Anna di Dezső Kosztolányi
Eliisa Pitkasalo
2015-01-01
Abstract
Analisi del del romanzo "Édes Anna" di Dezső Kosztolányi: partendo da una ricognizione relativa alla ricezione dell'opera, in ambito ungherese e internazionale, proseguendo con un'analisi della struttura narrativa dell'opera, l'articolo intende mostrare come lo scrittore ungherese abbia condensato nella rappresentazione della protagonista, una giovane proveniente dalla campagna che va a vivere nella capitale lavorando a servizio di una famiglia di persone di mezza età, tutte le caratteristiche della persona assoggettata a un esercizio del potere che deriva sia dal rapporto di lavoro subordinato, che dalla differenza di classe sociale tra Anna e le persone con cui viene in contatto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pitkäsalo Esercizio del potere e subordinazione nel romanzo Édes Anna.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
9.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.