Il volume discute le caratteristiche dei verbi procomplementari, un’eterogenea classe di verbi che, pur essendo semanticamente idiosincratici, si flettono assieme ad alcune forme di pronomi clitici complemento, come nei verbi starci, risponderne, giurarla, beccarle, farsene, farcela, cercarsela. Studi precedenti ne propongono descrizioni molto diversificate, considerandoli o come un tipo di espressioni idiomatiche, oppure come il risultato congiunto di fattori di grammaticalizzazione e di lessicalizzazione, che avrebbero prodotto diversi sottotipi della classe. Il primo filone di ricerche si è soffermato su locuzioni come saperla lunga, cercando di ricavare generalizzazioni applicabili anche ai procomplementari ‘semplici’, come saperne. Gli altri approcci, invece, basandosi principalmente sui procomplementari senza espansioni, hanno messo in risalto l’impredicibilità con cui il clitico contribuisce al significato del verbo: dai valori pragmatici (che ne sai di me?) alla dimensione connotativa (finiscila!), dai cambiamenti azionali (ci sento/sento bene) fino all’opacità semantica (chi se ne frega!). Pur partendo da questo secondo filone di studi, che riconosce l’eterogenia della classe, nel volume ci si sofferma su alcune caratteristiche trasversali dei procomplementari, attribuendole a due tipi di referenza licenziata dai clitici lessicalizzati. Da un lato quelli che hanno valore anaforico e, quindi, sono riprese o anticipazioni di elementi presenti nel testo (c1'è molta simpatia1 tra loro; ce la1 farai a superare l'esame1). Dall'altro, verbi come prenderle [le botte], arrivarci [alla soluzione] o attaccarla [una malattia infettiva], il cui clitico lessicalizza un argomento sottinteso, espresso in superficie solo in costrutti marcati, come le frasi dislocate: le botte le hanno prese tutte nella caserma di Bolzaneto. Nel volume i verbi del primo tipo vengono chiamati procomplementari anaforici, mentre i secondi procomplementari denotativi.
Tra lessico e grammatica: i verbi procomplementari
Caruso, Valeria
Methodology
2025-01-01
Abstract
Il volume discute le caratteristiche dei verbi procomplementari, un’eterogenea classe di verbi che, pur essendo semanticamente idiosincratici, si flettono assieme ad alcune forme di pronomi clitici complemento, come nei verbi starci, risponderne, giurarla, beccarle, farsene, farcela, cercarsela. Studi precedenti ne propongono descrizioni molto diversificate, considerandoli o come un tipo di espressioni idiomatiche, oppure come il risultato congiunto di fattori di grammaticalizzazione e di lessicalizzazione, che avrebbero prodotto diversi sottotipi della classe. Il primo filone di ricerche si è soffermato su locuzioni come saperla lunga, cercando di ricavare generalizzazioni applicabili anche ai procomplementari ‘semplici’, come saperne. Gli altri approcci, invece, basandosi principalmente sui procomplementari senza espansioni, hanno messo in risalto l’impredicibilità con cui il clitico contribuisce al significato del verbo: dai valori pragmatici (che ne sai di me?) alla dimensione connotativa (finiscila!), dai cambiamenti azionali (ci sento/sento bene) fino all’opacità semantica (chi se ne frega!). Pur partendo da questo secondo filone di studi, che riconosce l’eterogenia della classe, nel volume ci si sofferma su alcune caratteristiche trasversali dei procomplementari, attribuendole a due tipi di referenza licenziata dai clitici lessicalizzati. Da un lato quelli che hanno valore anaforico e, quindi, sono riprese o anticipazioni di elementi presenti nel testo (c1'è molta simpatia1 tra loro; ce la1 farai a superare l'esame1). Dall'altro, verbi come prenderle [le botte], arrivarci [alla soluzione] o attaccarla [una malattia infettiva], il cui clitico lessicalizza un argomento sottinteso, espresso in superficie solo in costrutti marcati, come le frasi dislocate: le botte le hanno prese tutte nella caserma di Bolzaneto. Nel volume i verbi del primo tipo vengono chiamati procomplementari anaforici, mentre i secondi procomplementari denotativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caruso_I verbi procomplementari.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.