Il rapporto tra Islam e teatro è stato spesso analizzato in modo impreciso e parziale da alcuni studiosi, occidentali ma anche arabi, i quali hanno spesso attribuito alla religione l’assenza, nel mondo arabo, di una tradizione teatrale simile a quella europea. Particolarmente interessante notare come, nell’Egitto “dei ruggenti anni ’20”, nasca un teatro “islamico” (al-masraḥ al-islāmī) che affonda le sue radici proprio nella religione di cui promuove i valori e la dottrina. Il protagonista di questo genere è ʿAbd al-Raḥmān al-Bannā al-Sāʿātī (1908-1990), fratello minore di Ḥasan al-Bannā (1906-1949), il fondatore, nel 1928, del movimento politico dei Fratelli Musulmani (al-Iḫwān al-muslimīn).
La Vita del Profeta nel teatro di ʿAbd al-Raḥmān Aḥmad al-Bannā al-Sāʿātī
Ruocco Monica
2025-01-01
Abstract
Il rapporto tra Islam e teatro è stato spesso analizzato in modo impreciso e parziale da alcuni studiosi, occidentali ma anche arabi, i quali hanno spesso attribuito alla religione l’assenza, nel mondo arabo, di una tradizione teatrale simile a quella europea. Particolarmente interessante notare come, nell’Egitto “dei ruggenti anni ’20”, nasca un teatro “islamico” (al-masraḥ al-islāmī) che affonda le sue radici proprio nella religione di cui promuove i valori e la dottrina. Il protagonista di questo genere è ʿAbd al-Raḥmān al-Bannā al-Sāʿātī (1908-1990), fratello minore di Ḥasan al-Bannā (1906-1949), il fondatore, nel 1928, del movimento politico dei Fratelli Musulmani (al-Iḫwān al-muslimīn).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
27. Ruocco.pdf
accesso solo dalla rete interna
Descrizione: Contributo in pdf
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
457.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
457.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.