L’integrazione linguistica è uno degli aspetti più complessi e studiati tra i fenomeni migratori internazionali. Negli ultimi decenni, numerosi studi hanno cercato di comprendere come i migranti bilancino il mantenimento della propria lingua materna e l’acquisizione delle lingue del paese di destinazione. La letteratura ha ampiamente documentato due principali percorsi linguistici seguiti dalle comunità migranti: da un lato, la progressiva erosione della lingua d’origine, associata all’interruzione della trasmissione intergenerazionale e all’innovazione linguistica; dall’altro, l’acquisizione della lingua maggioritaria del paese di immigrazione, che diventa progressivamente la lingua dominante soprattutto nelle generazioni successive.

Lingue in migrazione: repertori, competenze e usi

Marta Maffia
2025-01-01

Abstract

L’integrazione linguistica è uno degli aspetti più complessi e studiati tra i fenomeni migratori internazionali. Negli ultimi decenni, numerosi studi hanno cercato di comprendere come i migranti bilancino il mantenimento della propria lingua materna e l’acquisizione delle lingue del paese di destinazione. La letteratura ha ampiamente documentato due principali percorsi linguistici seguiti dalle comunità migranti: da un lato, la progressiva erosione della lingua d’origine, associata all’interruzione della trasmissione intergenerazionale e all’innovazione linguistica; dall’altro, l’acquisizione della lingua maggioritaria del paese di immigrazione, che diventa progressivamente la lingua dominante soprattutto nelle generazioni successive.
2025
9788891717894
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Buonomo_DiSalvo_Maffia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 9.71 MB
Formato Adobe PDF
9.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/245580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact