The essay considers Fogazzaro’s relationship with nature in the light of the ideological and cultural coordinates of the late nineteenth century. In the author’s first poems it is possible to notice an early contamination between mysticism and realism on which, at a more elaborate formal level, the representation of the landscape of Piccolo mondo antico is based. In this novel, the scenario of Valsolda plays a decisive role in the development of the events : in fact, the description of the places presents both characteristics of verisimilitude, typical of historical novels, as well as a musical dimension in which the themes of romantic conflict and patriotic sacrifice overlap

Il saggio propone una riflessione su alcuni passaggi chiave del rapporto di Fogazzaro con la natura alla luce delle coordinate ideologiche e culturali di fine Ottocento. Nella prime opere in versi dell’autore è possibile notare una precoce contaminazione tra misticismo e realismo su cui, a un livello formale più elaborato, si basa la rappresentazione del paesaggio di Piccolo mondo antico. In questo romanzo, lo scenario della Valsolda ricopre un ruolo determinante per il dipanarsi delle vicende : infatti, oltre alla buona dose di verosimiglianza richiesta a un romanzo storico, la descrizione dei luoghi presenta una dimensione musicale nella quale i temi del dissidio amoroso e del sacrificio patriottico vengono a sovrapporsi.

Autobiografismo, realismo, simbolismo, misticismo. La Valsolda nel Risorgimento di Fogazzaro

marco borrelli
2024-01-01

Abstract

The essay considers Fogazzaro’s relationship with nature in the light of the ideological and cultural coordinates of the late nineteenth century. In the author’s first poems it is possible to notice an early contamination between mysticism and realism on which, at a more elaborate formal level, the representation of the landscape of Piccolo mondo antico is based. In this novel, the scenario of Valsolda plays a decisive role in the development of the events : in fact, the description of the places presents both characteristics of verisimilitude, typical of historical novels, as well as a musical dimension in which the themes of romantic conflict and patriotic sacrifice overlap
2024
Il saggio propone una riflessione su alcuni passaggi chiave del rapporto di Fogazzaro con la natura alla luce delle coordinate ideologiche e culturali di fine Ottocento. Nella prime opere in versi dell’autore è possibile notare una precoce contaminazione tra misticismo e realismo su cui, a un livello formale più elaborato, si basa la rappresentazione del paesaggio di Piccolo mondo antico. In questo romanzo, lo scenario della Valsolda ricopre un ruolo determinante per il dipanarsi delle vicende : infatti, oltre alla buona dose di verosimiglianza richiesta a un romanzo storico, la descrizione dei luoghi presenta una dimensione musicale nella quale i temi del dissidio amoroso e del sacrificio patriottico vengono a sovrapporsi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BORRELLI_Fogazzaro_bozze.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 342.95 kB
Formato Adobe PDF
342.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/245762
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact