The aim of this article is to analyse the Islamic juridical literature on a specific part of the male body, the beard, which has been the subject of growing interest between the end of the last century and the first decades of the current one, essentially linked to the obligation imposed on it by some Islamic states (or those that have declared themselves to be such). Specifically, the article will examine and present the rules developed by Saudi Salafi jurists regarding beards, i.e. the reasons why it is obligatory to grow a beard, the sources from which this obligation derives, the reasons behind it and, finally, the consequences that follow from its violation. The reconstruction is based on the responses issued by the Permanent Committee of Scientific Research and the Fatāwà, whose members are all Salafis.

L'obiettivo di questo articolo è analizzare la letteratura giuridica islamica su una specifica parte del corpo maschile, la barba, che è stata oggetto di un crescente interesse tra la fine del secolo scorso e i primi decenni di quello attuale, legato essenzialmente all'obbligo imposto su di essa da alcuni stati islamici (o che si sono dichiarati tali). Nello specifico, l'articolo esaminerà e presenterà le regole elaborate dai giuristi salafiti sauditi in materia di barba, ovvero le ragioni per cui è obbligatorio farsi crescere la barba, le fonti da cui deriva tale obbligo, le motivazioni che lo sottendono e, infine, le conseguenze che derivano dalla sua violazione. La ricostruzione si basa sulle risposte fornite dalla Commissione permanente per le ricerche scientifiche e l’emanazione delle fatāwà, i cui membri sono tutti salafiti.

Volto barbuto sempre dovuto. La barba nella letteratura giuridica salafita

Carlo De Angelo
2025-01-01

Abstract

The aim of this article is to analyse the Islamic juridical literature on a specific part of the male body, the beard, which has been the subject of growing interest between the end of the last century and the first decades of the current one, essentially linked to the obligation imposed on it by some Islamic states (or those that have declared themselves to be such). Specifically, the article will examine and present the rules developed by Saudi Salafi jurists regarding beards, i.e. the reasons why it is obligatory to grow a beard, the sources from which this obligation derives, the reasons behind it and, finally, the consequences that follow from its violation. The reconstruction is based on the responses issued by the Permanent Committee of Scientific Research and the Fatāwà, whose members are all Salafis.
2025
L'obiettivo di questo articolo è analizzare la letteratura giuridica islamica su una specifica parte del corpo maschile, la barba, che è stata oggetto di un crescente interesse tra la fine del secolo scorso e i primi decenni di quello attuale, legato essenzialmente all'obbligo imposto su di essa da alcuni stati islamici (o che si sono dichiarati tali). Nello specifico, l'articolo esaminerà e presenterà le regole elaborate dai giuristi salafiti sauditi in materia di barba, ovvero le ragioni per cui è obbligatorio farsi crescere la barba, le fonti da cui deriva tale obbligo, le motivazioni che lo sottendono e, infine, le conseguenze che derivano dalla sua violazione. La ricostruzione si basa sulle risposte fornite dalla Commissione permanente per le ricerche scientifiche e l’emanazione delle fatāwà, i cui membri sono tutti salafiti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arablit 29 - De Angelo.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in Rivista
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/245800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact