Il saggio riattraversa la dimensione teorica di Julian Beck legandola al concetto di città come comunità e luogo da "prendere" con il teatro, considerato come un cavallo di Troia. L'analisi prende in esame la fase riflessiva degli anni sessanta e dei primi settanta e quella degli ultimi anni, evidenziando come, pur all'interno di uno sfondo comune, si delineino dei nuclei problematici, nel confronto politico col reale, che sono molto diversi.
"Per una comunità teatrale. Il Living Theatre"
lorenzo mango
2025-01-01
Abstract
Il saggio riattraversa la dimensione teorica di Julian Beck legandola al concetto di città come comunità e luogo da "prendere" con il teatro, considerato come un cavallo di Troia. L'analisi prende in esame la fase riflessiva degli anni sessanta e dei primi settanta e quella degli ultimi anni, evidenziando come, pur all'interno di uno sfondo comune, si delineino dei nuclei problematici, nel confronto politico col reale, che sono molto diversi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15_Mango.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
90.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
90.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.