La recente e pregevole edizione critica di S. Natale (2018) dell'Elegia giudeo-italiana, o "La ienti de Sion", non ha sciolto tutti i dubbi sull'origine, la lingua, la trasmissione e l'esegesi del testo. In questo contributo è riesaminata la sua tradizione manoscritta nel contesto delle composizioni per il 9 di Av e sono evidenziate alcune soluzioni e qualche prospettiva di ricerca sul più antico e importante testo liturgico-letterario in giudeo-italiano che si conosca.
Questioni aperte sulla più antica elegia giudeo-italiana: La ienti de Ṣion
Lacerenza Giancarlo
2025-01-01
Abstract
La recente e pregevole edizione critica di S. Natale (2018) dell'Elegia giudeo-italiana, o "La ienti de Sion", non ha sciolto tutti i dubbi sull'origine, la lingua, la trasmissione e l'esegesi del testo. In questo contributo è riesaminata la sua tradizione manoscritta nel contesto delle composizioni per il 9 di Av e sono evidenziate alcune soluzioni e qualche prospettiva di ricerca sul più antico e importante testo liturgico-letterario in giudeo-italiano che si conosca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lacerenza 2025 Questioni aperte sulla più antica elegia giudeo-italiana.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
606.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
606.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.