Nel capitolo è presentata, in traduzione con breve introduzione, la testimonianza di Oddil Dallall (Odil Dalal), rifugiata ebrea dall’Iraq e testimone di uno degli esodi dai Paesi arabi più consistenti, quello iracheno: dove i primi ebrei erano giunti alla fine del VI secolo a.C. con la grande deportazione di Nabucodonosor e dove nei secoli successivi formarono una comunità attiva e numerosa, con un alto livello d’integrazione nella società locale.
Un esodo dimenticato: storia di Oddil Dallall e dei rifugiati ebrei dai Paesi arabi
Lacerenza Giancarlo
2025-01-01
Abstract
Nel capitolo è presentata, in traduzione con breve introduzione, la testimonianza di Oddil Dallall (Odil Dalal), rifugiata ebrea dall’Iraq e testimone di uno degli esodi dai Paesi arabi più consistenti, quello iracheno: dove i primi ebrei erano giunti alla fine del VI secolo a.C. con la grande deportazione di Nabucodonosor e dove nei secoli successivi formarono una comunità attiva e numerosa, con un alto livello d’integrazione nella società locale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.