Among the most characterizing (and recognizable) aspects of the language abilities of individuals with Autism Spectrum Disorder (ASD), a central role is played by suprasegmental alterations, both at the receptive and expressive levels. However, many of the current findings are far from conclusive. This study fits within this line of research by investigating the rhythmic features of the speech of this clinical population. To this end, a corpus of narrative semi-spontaneous speech, produced by 14 school-aged children (6-10 y.o.) with high-functioning ASD and an equal number of peers with typical linguistic and cognit, was acoustically analyzed. The results suggest that the phonetic atypicalities associated with ASD can be captured by the %V and VtoV metrics, in a model that allows for the observation of a significant slowing of speech associated with a consistent lengthening of vocalic intervals.

Tra gli aspetti più caratterizzanti (e riconoscibili) delle abilità linguistiche di individui con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) un ruolo centrale è giocato dalle alterazioni di natura soprasegmentale, sul piano sia recettivo sia espressivo. Tuttavia, molti dei risultati a disposizione della comunità scientifica risultano ad oggi non univoci. Lo studio si inserisce in tale linea di ricerca indagando le caratteristiche ritmiche dell’eloquio di questa popolazione clinica: a tal fine, è stato analizzato acusticamente un corpus di parlato semi-spontaneo che raccoglie produzioni narrative di 14 bambini di età scolare (6-10 anni) con ASD ad alto funzionamento ed altrettanti coetanei con sviluppo linguistico e cognitivo tipico. I risultati suggeriscono che le atipicità fonetiche associate all’autismo sono catturabili dalle metriche %V e VtoV, in un modello che consente di osservare un significativo rallentamento dell’eloquio associato ad un consistente allungamento degli intervalli vocalici.

Il parlato di bambini con disturbo dello spettro autistico. Un'analisi ritmica

Gloria Gagliardi
Supervision
;
Marta Maffia
Methodology
2025-01-01

Abstract

Among the most characterizing (and recognizable) aspects of the language abilities of individuals with Autism Spectrum Disorder (ASD), a central role is played by suprasegmental alterations, both at the receptive and expressive levels. However, many of the current findings are far from conclusive. This study fits within this line of research by investigating the rhythmic features of the speech of this clinical population. To this end, a corpus of narrative semi-spontaneous speech, produced by 14 school-aged children (6-10 y.o.) with high-functioning ASD and an equal number of peers with typical linguistic and cognit, was acoustically analyzed. The results suggest that the phonetic atypicalities associated with ASD can be captured by the %V and VtoV metrics, in a model that allows for the observation of a significant slowing of speech associated with a consistent lengthening of vocalic intervals.
2025
9791221818833
Tra gli aspetti più caratterizzanti (e riconoscibili) delle abilità linguistiche di individui con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) un ruolo centrale è giocato dalle alterazioni di natura soprasegmentale, sul piano sia recettivo sia espressivo. Tuttavia, molti dei risultati a disposizione della comunità scientifica risultano ad oggi non univoci. Lo studio si inserisce in tale linea di ricerca indagando le caratteristiche ritmiche dell’eloquio di questa popolazione clinica: a tal fine, è stato analizzato acusticamente un corpus di parlato semi-spontaneo che raccoglie produzioni narrative di 14 bambini di età scolare (6-10 anni) con ASD ad alto funzionamento ed altrettanti coetanei con sviluppo linguistico e cognitivo tipico. I risultati suggeriscono che le atipicità fonetiche associate all’autismo sono catturabili dalle metriche %V e VtoV, in un modello che consente di osservare un significativo rallentamento dell’eloquio associato ad un consistente allungamento degli intervalli vocalici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Gagliardi_Fantini_Maffia_ASD.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/246201
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact