La scena di strada (1938) è un testo cardine della produzione teorica di Brecht sul teatro. Nel saggio il drammaturgo delinea un modello archetipico per il teatro epico: il racconto di un incidente stradale da parte di un testimone oculare a degli astanti. La quinta scena del dramma La madre (1931) mostra una corrispondenza quasi letterale con questo modello esemplare. Oggetto del contributo è indagare in che modo gli elementi epici sperimentati nel testo drammatico e nel suo allestimento scenico siano confluiti, qualche anno dopo, nella definizione del modello teorico presentato nel saggio.
‘La scena di strada' e ‘La madre’ di Bertolt Brecht. Teoria e pratica a confronto
Maria Morvillo
2025-01-01
Abstract
La scena di strada (1938) è un testo cardine della produzione teorica di Brecht sul teatro. Nel saggio il drammaturgo delinea un modello archetipico per il teatro epico: il racconto di un incidente stradale da parte di un testimone oculare a degli astanti. La quinta scena del dramma La madre (1931) mostra una corrispondenza quasi letterale con questo modello esemplare. Oggetto del contributo è indagare in che modo gli elementi epici sperimentati nel testo drammatico e nel suo allestimento scenico siano confluiti, qualche anno dopo, nella definizione del modello teorico presentato nel saggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sinestesieonline Morvillo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
700.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.