Questa tesi di dottorato presenta lo studio letterario e l'edizione critica di Adramón, un romanzo cavalleresco spagnolo, anonimo e manoscritto dei primi anni del XVI secolo. La tesi è articolata in due volumi, con il primo dedicato allo studio e il secondo all'edizione del manoscritto. Lo studio è suddiviso in sette capitoli o sezioni. Nell'introduzione, il lettore troverà i principali problemi relativi a Adramón, e nel secondo capitolo un riepilogo degli approcci critici di questo romanzo cavalleresco. Il terzo capitolo presenta alcune ipotesi riguardo al profilo dell'autore, così come alla data e al luogo di composizione. Il quarto capitolo affronta le questioni relative al genere letterario e al posto di Adramón all'interno del corpus cavalleresco. Nel quinto capitolo, il lettore troverà un'analisi letteraria del testo dalla prospettiva dei romanzi cavallereschi, seguendo sempre lo schema biografico del cavaliere, ovvero: genealogia, magia e profezie, nascita, educazione, investitura, avventure cavalleresche e amori. Infine, il sesto capitolo offre un'analisi della poetica della verosimiglianza sostenuta dall'autore anonimo, per poi passare a brevi conclusioni, che costituiscono la settima sezione. Il secondo volume si apre con la descrizione del codice di Parigi che contiene l'opera, seguito dai criteri di edizione. Successivamente, viene fornita la trascrizione di Adramón, rifinita e organizzata per facilitare l'approccio del lettore moderno. L'edizione è accompagnata da note esplicative a piè di pagina dove l'informazione è troppo specifica o richiede qualche tipo di chiave per la comprensione dei passaggi. La tesi si conclude con l'elenco delle fonti citate.

Adramón: estudio y edición

Jesus Ricardo Cordoba Perozo
2025-01-01

Abstract

Questa tesi di dottorato presenta lo studio letterario e l'edizione critica di Adramón, un romanzo cavalleresco spagnolo, anonimo e manoscritto dei primi anni del XVI secolo. La tesi è articolata in due volumi, con il primo dedicato allo studio e il secondo all'edizione del manoscritto. Lo studio è suddiviso in sette capitoli o sezioni. Nell'introduzione, il lettore troverà i principali problemi relativi a Adramón, e nel secondo capitolo un riepilogo degli approcci critici di questo romanzo cavalleresco. Il terzo capitolo presenta alcune ipotesi riguardo al profilo dell'autore, così come alla data e al luogo di composizione. Il quarto capitolo affronta le questioni relative al genere letterario e al posto di Adramón all'interno del corpus cavalleresco. Nel quinto capitolo, il lettore troverà un'analisi letteraria del testo dalla prospettiva dei romanzi cavallereschi, seguendo sempre lo schema biografico del cavaliere, ovvero: genealogia, magia e profezie, nascita, educazione, investitura, avventure cavalleresche e amori. Infine, il sesto capitolo offre un'analisi della poetica della verosimiglianza sostenuta dall'autore anonimo, per poi passare a brevi conclusioni, che costituiscono la settima sezione. Il secondo volume si apre con la descrizione del codice di Parigi che contiene l'opera, seguito dai criteri di edizione. Successivamente, viene fornita la trascrizione di Adramón, rifinita e organizzata per facilitare l'approccio del lettore moderno. L'edizione è accompagnata da note esplicative a piè di pagina dove l'informazione è troppo specifica o richiede qualche tipo di chiave per la comprensione dei passaggi. La tesi si conclude con l'elenco delle fonti citate.
2025
Esta tesis de doctorado presenta el estudio literario y la edición crítica de Adramón, libro de caballerías español, anónimo y manuscrito de principios del siglo XVI. La tesis se articula en dos volúmenes, correspondiente el primero al estudio y el segundo a la edición del manuscrito. A su vez, el estudio se desglosa en siete capítulos o apartados. En la introducción, el lector encontrará los principales problemas planteados alrededor del Adramón para, en el segundo capítulo, transitar por las aproximaciones críticas que se han hecho del libro de caballerías. En el tercer capítulo se exponen algunas hipótesis acerca del perfil del autor, así como de la fecha y el lugar de composición. En el cuarto capítulo se abordan las cuestiones relacionadas con el género literario y el lugar que ocupa el Adramón dentro del corpus caballeresco. En el quinto capítulo, el lector encontrará el análisis literario del texto a partir de la óptica de los libros de caballerías, siguiendo siempre el esquema biográfico del caballero, a saber: genealogía, magia y profecías, nacimiento, educación, investidura, aventuras caballerescas y amores. Finalmente, en el sexto capítulo se ofrece un análisis de la poética de la verosimilitud que defiende el autor anónimo para dar paso a unas breves conclusiones, que constituyen el séptimo apartado. El segundo volumen se abre con la descripción del códice de París que contiene la obra para después presentar los criterios de edición. Seguidamente, se ofrece la transcripción del Adramón, pulida y organizada para facilitar la aproximación del lector moderno. Acompañan la edición notas a pie de página explicativas allí donde la información es demasiado concreta o específica o se requiera algún tipo de clave para la comprensión de los pasajes. Cierra la tesis el listado de referencias citadas.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3. Tesi completa_Adramón_Estudio y edición_Jesús Ricardo Córdoba Perozo.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.8 MB
Formato Adobe PDF
4.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/246260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact