Il volume ripercorre, attraverso una rilettura delle fonti storico-letterarie, epigrafiche e archeologiche, il percorso di arrivo e diffusione degli ebrei in Italia dall'età repubblicana fino al termine della tarda antichità; registrando come, dopo i primi secoli d'integrazione, la cristianizzazione dell’Impero ne segni rapidamente la marginalizzazione dal corpo sociale e il netto ridimensionamento degi spazi e delle autonomie. Nondimeno, anche nella prima fase di crisi la documentazione archeologico-epigrafica si mostra molto ricca e il volume la ripercorre, regione per regione, fra catacombe, sinagoghe e altri manufatti, fino alle soglie dell'alto medioevo.

Gli Ebrei nell’Italia antica. Dalla diaspora all’età cristiana

Lacerenza Giancarlo
2025-01-01

Abstract

Il volume ripercorre, attraverso una rilettura delle fonti storico-letterarie, epigrafiche e archeologiche, il percorso di arrivo e diffusione degli ebrei in Italia dall'età repubblicana fino al termine della tarda antichità; registrando come, dopo i primi secoli d'integrazione, la cristianizzazione dell’Impero ne segni rapidamente la marginalizzazione dal corpo sociale e il netto ridimensionamento degi spazi e delle autonomie. Nondimeno, anche nella prima fase di crisi la documentazione archeologico-epigrafica si mostra molto ricca e il volume la ripercorre, regione per regione, fra catacombe, sinagoghe e altri manufatti, fino alle soglie dell'alto medioevo.
2025
9788829030170
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lacerenza_2025 Gli ebrei nell_Italia antica 4a_b - light.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/246680
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact