Il libro rappresenta il manifesto del pensiero di Luce Irigaray, o meglio il nucleo iniziale della sua riflessione sul soggetto donna – un’etica e una politica nuove che prendono principio dalla differenza sessuale. Nella prefazione si mette in evidenza l'attualità del pensiero dell'autrice e la sua importanza all'interno del dibattito odierno su genere, sesso, identità.
Abbiamo ancora bisogno di un’etica della differenza sessuale?
Viola Carofalo
2025-01-01
Abstract
Il libro rappresenta il manifesto del pensiero di Luce Irigaray, o meglio il nucleo iniziale della sua riflessione sul soggetto donna – un’etica e una politica nuove che prendono principio dalla differenza sessuale. Nella prefazione si mette in evidenza l'attualità del pensiero dell'autrice e la sua importanza all'interno del dibattito odierno su genere, sesso, identità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IRIGARAY_ETICA (6)-1-18.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
79.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
79.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.