Analisi dell’articolo intitolato al-Mar’ah wa ’l-raǧul wa hal yatasāwiyāni (La donna e l’uomo sono uguali?), che Šiblī Šumayyil pubblica nel 1886 sulla rivista “al-Muqtaṭaf”. Nell’articolo l’intellettuale libanese discute di quali diritti riconoscere alle donne nella nuova società che si sta costruendo. Šiblī Šumayyil è convinto della differenza\inferiorità femminile e, per avvalorare le sue idee, si affida alla dottrina evoluzionistica, nonché a una serie di discipline, tra cui l’antropologia, l’anatomia e la fisiologia, sviluppatesi in Europa nel corso del XIX secolo, che confermavano l’opinione corrente dell’inferiorità mentale della donna, partendo dal presupposto naturalistico in base a cui le caratteristiche intellettuali e psicologiche dell’individuo dipenderebbero in larga misura dal sostrato biologico.
Una mente debole in un corpo fragile: la donna vittima della biologia. Quale posto spetta alla donna nella società degli uomini?
Maria Avino
2025-01-01
Abstract
Analisi dell’articolo intitolato al-Mar’ah wa ’l-raǧul wa hal yatasāwiyāni (La donna e l’uomo sono uguali?), che Šiblī Šumayyil pubblica nel 1886 sulla rivista “al-Muqtaṭaf”. Nell’articolo l’intellettuale libanese discute di quali diritti riconoscere alle donne nella nuova società che si sta costruendo. Šiblī Šumayyil è convinto della differenza\inferiorità femminile e, per avvalorare le sue idee, si affida alla dottrina evoluzionistica, nonché a una serie di discipline, tra cui l’antropologia, l’anatomia e la fisiologia, sviluppatesi in Europa nel corso del XIX secolo, che confermavano l’opinione corrente dell’inferiorità mentale della donna, partendo dal presupposto naturalistico in base a cui le caratteristiche intellettuali e psicologiche dell’individuo dipenderebbero in larga misura dal sostrato biologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arablit 29 - Avino (2).pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
733.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
733.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.