Alla luce di alcuni recenti studi sulla presenza di parole e sintagmi in lingua greca (graeca) in testi latini di età imperiale e tardoantica e sul loro valore ecdotico, si propone un esame d’insieme dei graeca rinvenibili nella tradizione manoscritta diretta e indiretta delle Compositiones medicae di Scribonio Largo. Oltre a una loro rivalutazione complessiva nel quadro della peculiare tradizione del testo di Scribonio, si intende verificare l’applicabilità alla tradizione dei testi medici caratterizzati dalla presenza di graeca, del metodo di lavoro messo a punto dagli studiosi per le tradizioni di altri generi letterari (biografia, grammatica).

Alcune considerazioni sui graeca nella tradizione manoscritta di Scribonio Largo

Raiola
2025-01-01

Abstract

Alla luce di alcuni recenti studi sulla presenza di parole e sintagmi in lingua greca (graeca) in testi latini di età imperiale e tardoantica e sul loro valore ecdotico, si propone un esame d’insieme dei graeca rinvenibili nella tradizione manoscritta diretta e indiretta delle Compositiones medicae di Scribonio Largo. Oltre a una loro rivalutazione complessiva nel quadro della peculiare tradizione del testo di Scribonio, si intende verificare l’applicabilità alla tradizione dei testi medici caratterizzati dalla presenza di graeca, del metodo di lavoro messo a punto dagli studiosi per le tradizioni di altri generi letterari (biografia, grammatica).
2025
9782877547277
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TAP_Ecdotique_TRaiola.pdf

embargo fino al 12/04/2026

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/247221
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact