Attorno alla soluzione dei pressanti quesiti che riguardano i cambiamenti climatici, gli effetti devastanti sull’ambiente causati dall’azione umana, sono andati nel tempo convergendo dibattiti, teorizzazioni, proposte giuridiche, riflessioni critiche, ricerche che ragionano attorno alla complessa questione del riconoscimento dei Diritti della Natura. Il testo introduttivo intende mostrare il nesso tra inquietudini antropoceniche, interdisciplinarità e diritti ambientali, come una strategia conoscitiva che va consolidandosi soprattutto se, come nel caso di questo volume, rende nota una discussione pubblica aperta alla cittadinanza, attorno ai diritti dell’ambiente e della natura, avvenuta a Pistoia nel maggio del 2023, a partire dai contributi di Lara Giordana e Francesco Zanotelli per l’antropologia culturale, Anna Mastromarino, Anna Pedrolli e Barbara Pozzo per il diritto, e Gabriele Paolinelli per l’architettura del paesaggio. L’introduzione intende riflettere attorno ai diritti della natura offrendo le frontiere più recenti della riflessione antropologica e giuridica. I dibattiti e i confronti interdisciplinari attorno ai diritti della natura, sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni, non solo per speculare sui problemi che colpiscono la salute del pianeta e dei suoi viventi, ma per cercare soluzioni ad essi attraverso nuovi patti sociali con la natura. L’introduzione intende offrire un tracciato di tematiche, di eventi e dibattiti che hanno reso possibile la crescita della riflessione sul rapporto tra natura e diritti, e il confronto tra discipline all’interno del quale inserire i contributi qui offerti.
Introduzione. Natura e diritti: un’auspicabile connessione tra incertezze e necessità di cambiamento
Flavia G. Cuturi
2024-01-01
Abstract
Attorno alla soluzione dei pressanti quesiti che riguardano i cambiamenti climatici, gli effetti devastanti sull’ambiente causati dall’azione umana, sono andati nel tempo convergendo dibattiti, teorizzazioni, proposte giuridiche, riflessioni critiche, ricerche che ragionano attorno alla complessa questione del riconoscimento dei Diritti della Natura. Il testo introduttivo intende mostrare il nesso tra inquietudini antropoceniche, interdisciplinarità e diritti ambientali, come una strategia conoscitiva che va consolidandosi soprattutto se, come nel caso di questo volume, rende nota una discussione pubblica aperta alla cittadinanza, attorno ai diritti dell’ambiente e della natura, avvenuta a Pistoia nel maggio del 2023, a partire dai contributi di Lara Giordana e Francesco Zanotelli per l’antropologia culturale, Anna Mastromarino, Anna Pedrolli e Barbara Pozzo per il diritto, e Gabriele Paolinelli per l’architettura del paesaggio. L’introduzione intende riflettere attorno ai diritti della natura offrendo le frontiere più recenti della riflessione antropologica e giuridica. I dibattiti e i confronti interdisciplinari attorno ai diritti della natura, sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni, non solo per speculare sui problemi che colpiscono la salute del pianeta e dei suoi viventi, ma per cercare soluzioni ad essi attraverso nuovi patti sociali con la natura. L’introduzione intende offrire un tracciato di tematiche, di eventi e dibattiti che hanno reso possibile la crescita della riflessione sul rapporto tra natura e diritti, e il confronto tra discipline all’interno del quale inserire i contributi qui offerti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cuturi 2024 Introduzione i diritti della natura.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
386.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.