This essay focuses on the right of correction as an institution of medieval and modern law. It is a mechanism used by the head of the family to govern the household and ensure its orderly functioning. It is also a mechanism whose public regulation defines the boundary between the legitimate use of force and its abuse. The analysis particularly examines how the ius corrigendi or castigandi is applied in the context of the relationship between spouses, reviewing criminal and civil sources from two distinct yet related periods in Italian legislative history: the medieval era of ius proprium and the codification phase at the turn of the 19th and 20th centuries.

Il saggio offre una messa a fuoco del diritto di correzione come istituto del diritto medievale e moderno su cui l’autorità del capofamiglia fa leva per governare il nucleo domestico e assicurarne l’ordinato funzionamento e come dispositivo la cui disciplina pubblica regola il confine tra l’uso della forza legittima e l’esercizio abusivo di essa. In particolare, l’analisi s’incentra sul modo in cui lo ius corrigendi o castigandi è declinato nell’ambito del rapporto tra i coniugi attraverso una ricognizione delle fonti penali e civili prodotte in due momenti diversi ma correlati della storia delle normative operanti nella penisola: la stagione, eminentemente medievale, dello ius proprium, e la fase delle codificazioni, a cavallo tra XIX e XX secolo.

Diritto di correzione e violenza domestica. Il tracciato delle fonti

Feci, Simona
2025-01-01

Abstract

This essay focuses on the right of correction as an institution of medieval and modern law. It is a mechanism used by the head of the family to govern the household and ensure its orderly functioning. It is also a mechanism whose public regulation defines the boundary between the legitimate use of force and its abuse. The analysis particularly examines how the ius corrigendi or castigandi is applied in the context of the relationship between spouses, reviewing criminal and civil sources from two distinct yet related periods in Italian legislative history: the medieval era of ius proprium and the codification phase at the turn of the 19th and 20th centuries.
2025
Il saggio offre una messa a fuoco del diritto di correzione come istituto del diritto medievale e moderno su cui l’autorità del capofamiglia fa leva per governare il nucleo domestico e assicurarne l’ordinato funzionamento e come dispositivo la cui disciplina pubblica regola il confine tra l’uso della forza legittima e l’esercizio abusivo di essa. In particolare, l’analisi s’incentra sul modo in cui lo ius corrigendi o castigandi è declinato nell’ambito del rapporto tra i coniugi attraverso una ricognizione delle fonti penali e civili prodotte in due momenti diversi ma correlati della storia delle normative operanti nella penisola: la stagione, eminentemente medievale, dello ius proprium, e la fase delle codificazioni, a cavallo tra XIX e XX secolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De+IUSTITIA+_feci.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 266.92 kB
Formato Adobe PDF
266.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/247360
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact