Le crisi alimentari in relazione ai conflitti socioambientali costituiscono un argomento di enorme portata e dalle numerose sfaccettature a seconda dei contesti in cui le crisi si esplicitano. Oggi il tema è affrontato principalmente da un punto di vista interdisciplinare come problema globale che coinvolge tutti i paesi; le ragioni delle crisi sono individuate sia nei modelli storici di tipo socio-economico e politico che generano all’interno di ciascuno di essi disuguaglianze tanto di reddito come di modalità di circolazione e accesso agli alimenti, sia nei rapporti di forza tra paesi/stati più fiorenti e rispetto ad altri meno ricchi e favoriti dal punto di vista socio-politico ambientale. Il nostro intento è andare al di là di questi aspetti e presentare ulteriori elementi analitici critici che caratterizzano gli stati di crisi alimentare dando conto in maniera sfaccettata di reazioni e resistenze a partire da ricerche etnografiche (in America latina, Africa, Europa) nostre e del gruppo di studio che abbiamo riunito attorno a questo tema.
Crisi alimentari: reazioni e resistenze in contesti di conflitti socioambientali. Crisi alimentari, tra sovranità e giustizia alimentare
Flavia G. Cuturi
2024-01-01
Abstract
Le crisi alimentari in relazione ai conflitti socioambientali costituiscono un argomento di enorme portata e dalle numerose sfaccettature a seconda dei contesti in cui le crisi si esplicitano. Oggi il tema è affrontato principalmente da un punto di vista interdisciplinare come problema globale che coinvolge tutti i paesi; le ragioni delle crisi sono individuate sia nei modelli storici di tipo socio-economico e politico che generano all’interno di ciascuno di essi disuguaglianze tanto di reddito come di modalità di circolazione e accesso agli alimenti, sia nei rapporti di forza tra paesi/stati più fiorenti e rispetto ad altri meno ricchi e favoriti dal punto di vista socio-politico ambientale. Il nostro intento è andare al di là di questi aspetti e presentare ulteriori elementi analitici critici che caratterizzano gli stati di crisi alimentare dando conto in maniera sfaccettata di reazioni e resistenze a partire da ricerche etnografiche (in America latina, Africa, Europa) nostre e del gruppo di studio che abbiamo riunito attorno a questo tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cuturi 2024_con Mauriello_CrisiAlimentari.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
850.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
850.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.