The mythical bird known in an￾cient China as feng 鳳 or fenghuang 鳳凰 is a ubiquitous symbolic animal in Chinese culture. Its association with the phoenix of the Greco–Roman world recurs frequently in comparative studies on religious symbolism, usually without giving rise to particular insights. The contribution includes in the first part a brief review of the main sources on the phoenix in classical Greece, as well as an exposition of the symbolism of the benu bird in dynastic Egypt, a sacred animal considered to be one of the original sources of Herodotus’ description of the phoenix. In the second part, the focus was placed on Chinese texts (pre–imperial and early imperial sources), in order to show how the functional symbolic elements in common between the phoenix of the Greek and Medi￾terranean worlds and the Chinese feng/feng￾huang are more numerous and punctual than previously stressed.

L'uccello mitico conosciuto nell'antica Cina come feng 鳳 o fenghuang 鳳凰 è un animale simbolico onnipresente nella cultura cinese . La sua associazione con la fenice del mondo greco-romano ricorre frequentemente negli studi comparativi sul simbolismo religioso, solitamente senza dare adito a particolari approfondimenti. Il contributo include nella prima parte una breve rassegna delle principali fonti sulla fenice nella Grecia classica, nonché un'esposizione del simbolismo dell'uccello benu nell'Egitto dinastico, un animale sacro considerato una delle fonti originali della descrizione della fenice di Erodoto. Nella seconda parte, l'attenzione è stata posta sui testi cinesi (fonti preimperiali e imperiali primitive), al fine di mostrare come gli elementi simbolici funzionali comuni tra la fenice del mondo greco e mediterraneo e il feng/fenghuang cinese siano più numerosi e puntuali di quanto precedentemente sottolineato.

La fenice del mondo mediterraneo e il fenghuang. Una riconsiderazione in chiave comparatistica

Maurizio Paolillo
2025-01-01

Abstract

The mythical bird known in an￾cient China as feng 鳳 or fenghuang 鳳凰 is a ubiquitous symbolic animal in Chinese culture. Its association with the phoenix of the Greco–Roman world recurs frequently in comparative studies on religious symbolism, usually without giving rise to particular insights. The contribution includes in the first part a brief review of the main sources on the phoenix in classical Greece, as well as an exposition of the symbolism of the benu bird in dynastic Egypt, a sacred animal considered to be one of the original sources of Herodotus’ description of the phoenix. In the second part, the focus was placed on Chinese texts (pre–imperial and early imperial sources), in order to show how the functional symbolic elements in common between the phoenix of the Greek and Medi￾terranean worlds and the Chinese feng/feng￾huang are more numerous and punctual than previously stressed.
2025
L'uccello mitico conosciuto nell'antica Cina come feng 鳳 o fenghuang 鳳凰 è un animale simbolico onnipresente nella cultura cinese . La sua associazione con la fenice del mondo greco-romano ricorre frequentemente negli studi comparativi sul simbolismo religioso, solitamente senza dare adito a particolari approfondimenti. Il contributo include nella prima parte una breve rassegna delle principali fonti sulla fenice nella Grecia classica, nonché un'esposizione del simbolismo dell'uccello benu nell'Egitto dinastico, un animale sacro considerato una delle fonti originali della descrizione della fenice di Erodoto. Nella seconda parte, l'attenzione è stata posta sui testi cinesi (fonti preimperiali e imperiali primitive), al fine di mostrare come gli elementi simbolici funzionali comuni tra la fenice del mondo greco e mediterraneo e il feng/fenghuang cinese siano più numerosi e puntuali di quanto precedentemente sottolineato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PAOLILLO Sulla Via del Catai 32.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/247682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact