Contro letture che cercano di ricondurre i versi dell’Eulalia a un unico modello (sia esso sillabico o ritmico), si sostiene che, per imitazione della sequenza latina, la sequenza volgare ha due tipi di verso: in corrispondenza dei metra latini, un verso plasmato sul tetrametro dattilico catalettico; in corrispondenza dei rhythmi latini, dei versi tripartiti i cui versicoli non prevedono l’isosillabismo puro del latino ma l’equivalenza propria della metrica romanza tra uscita maschile e femminile. Se ne traggono poi alcune conseguenze in termini di pratica e di teoria editoriale.

Note sulla versificazione (e sul testo) dell’Eulalia

M. Barbato
2025-01-01

Abstract

Contro letture che cercano di ricondurre i versi dell’Eulalia a un unico modello (sia esso sillabico o ritmico), si sostiene che, per imitazione della sequenza latina, la sequenza volgare ha due tipi di verso: in corrispondenza dei metra latini, un verso plasmato sul tetrametro dattilico catalettico; in corrispondenza dei rhythmi latini, dei versi tripartiti i cui versicoli non prevedono l’isosillabismo puro del latino ma l’equivalenza propria della metrica romanza tra uscita maschile e femminile. Se ne traggono poi alcune conseguenze in termini di pratica e di teoria editoriale.
2025
978-88-6887-318-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/248360
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact