L'articolo analizza la figura e l'opera dello scrittore Ramón de la Serna y Espina (1894-1969), la cui prosa è stata a lungo sottovalutata a causa del generale disinteresse per la prosa d'avanguardia durante la "Edad de Plata" della letteratura spagnola (1902-1939). Nato in Cile, Ramón de la Serna y Espina si stabilisce a Madrid e collabora con la Revista de Occidente. Nell'articolo, quindi, si analizzano gli trascorsi nella capitale spagnola, durante i quali l'autore pubblica due romanzi e si dedica ad importanti traduzioni dal tedesco, tra cui "Tipos psicológicos" di Jung.

Ramón de la Serna y Espina. El otro Ramón

Daniela Agrillo
2021-01-01

Abstract

L'articolo analizza la figura e l'opera dello scrittore Ramón de la Serna y Espina (1894-1969), la cui prosa è stata a lungo sottovalutata a causa del generale disinteresse per la prosa d'avanguardia durante la "Edad de Plata" della letteratura spagnola (1902-1939). Nato in Cile, Ramón de la Serna y Espina si stabilisce a Madrid e collabora con la Revista de Occidente. Nell'articolo, quindi, si analizzano gli trascorsi nella capitale spagnola, durante i quali l'autore pubblica due romanzi e si dedica ad importanti traduzioni dal tedesco, tra cui "Tipos psicológicos" di Jung.
2021
978-88-5509-239-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ramón de la Serna y Espina- Palermo .pdf

accesso aperto

Descrizione: Ramón de la Serna y Espina. El otro Ramón
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 156.54 kB
Formato Adobe PDF
156.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/248502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact