La recensione analizza il saggio del professor Marco Ottaiano, elogiandone il merito di concentrarsi sul primo decennio di produzione in prosa di Francisco Umbral (1965-1975), un periodo spesso ingiustamente trascurato ma ritenuto fondamentale per la sua maturazione artistica. Lo studio adotta una metodologia narratologica e linguistica rigorosa, evitando interpretazioni superficiali o psicoanalitiche meramente autobiografiche.
Marco Ottaiano, El tiempo parado. Palinsesti narrativi e strategie linguistiche in Francisco Umbral (1965-1975)
Daniela Agrillo
2019-01-01
Abstract
La recensione analizza il saggio del professor Marco Ottaiano, elogiandone il merito di concentrarsi sul primo decennio di produzione in prosa di Francisco Umbral (1965-1975), un periodo spesso ingiustamente trascurato ma ritenuto fondamentale per la sua maturazione artistica. Lo studio adotta una metodologia narratologica e linguistica rigorosa, evitando interpretazioni superficiali o psicoanalitiche meramente autobiografiche.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Recensione "El tiempo parado".pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
242.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
242.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
