Antonio Ruiz, la vida extraordinaria del campeón de Europa è il primo romanzo dello scrittore spagnolo Ramón de la Serna y Espina, pubblicato nel 1926. Si tratta della biografia romanzata del primo pugile campione d’Europa di origine spagnola. Ramón de la Serna elabora questo romanzo tenendo ben presente la struttura di due classici della letteratura spagnola, "Lazarillo de Tormes" e "Don Quijote de la Mancha"; tuttavia, la necessità di adattarsi al suo tempo, anche per raggiungere un pubblico piu vasto, impone il ricorso a strumenti che lo connettano con le avanguardie contemporanee, da qui la scelta dello sport come tema, ad esempio. Grazie alla miscellanea, quindi, di spunti attinti dalla letteratura spagnola classica ed altri da quella d’avanguardia – che proprio in quegli anni toccava il più alto apogeo – il romanzo si può definire un primo esperimento ben riuscito. A riprova di ciò bastino le lusinghiere parole spese su di esso dal filosofo José Ortega y Gasset, dallo scrittore Ramón Gómez de la Serna e da uno dei più importanti critici del tempo, Karl Vossler, di cui Ramónde la Serna fu eccellente traduttore. Analizzare gli elementi che lo hanno relegato al margine significa avere la possibilità di riscattarlo da un immeritato oblio e restituirlo alla storia della letteratura.

Antonio Ruiz, la vida extraordinaria del campeón de Europa. Romanzo al limite tra tradizione e avanguardia

Daniela Agrillo
2018-01-01

Abstract

Antonio Ruiz, la vida extraordinaria del campeón de Europa è il primo romanzo dello scrittore spagnolo Ramón de la Serna y Espina, pubblicato nel 1926. Si tratta della biografia romanzata del primo pugile campione d’Europa di origine spagnola. Ramón de la Serna elabora questo romanzo tenendo ben presente la struttura di due classici della letteratura spagnola, "Lazarillo de Tormes" e "Don Quijote de la Mancha"; tuttavia, la necessità di adattarsi al suo tempo, anche per raggiungere un pubblico piu vasto, impone il ricorso a strumenti che lo connettano con le avanguardie contemporanee, da qui la scelta dello sport come tema, ad esempio. Grazie alla miscellanea, quindi, di spunti attinti dalla letteratura spagnola classica ed altri da quella d’avanguardia – che proprio in quegli anni toccava il più alto apogeo – il romanzo si può definire un primo esperimento ben riuscito. A riprova di ciò bastino le lusinghiere parole spese su di esso dal filosofo José Ortega y Gasset, dallo scrittore Ramón Gómez de la Serna e da uno dei più importanti critici del tempo, Karl Vossler, di cui Ramónde la Serna fu eccellente traduttore. Analizzare gli elementi che lo hanno relegato al margine significa avere la possibilità di riscattarlo da un immeritato oblio e restituirlo alla storia della letteratura.
2018
978-88-6719-160-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IN LIMINE .pdf

accesso aperto

Descrizione: In Limine
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 172.44 kB
Formato Adobe PDF
172.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/248520
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact