Il contributo si sofferma sulle influenze che Emil Cioran subì negli anni Trenta in Europa, esaminando i legami intellettuali con due figure chiave dell’epoca: Ludwig Klages e Oswald Spengler. Lo studio evi-denzia i punti di contatto tra il pensiero di Cioran e le teorie di que-sti due filosofi, percorrendo temi come l’anima e il declino della ci-viltà. L’indagine mette in luce l’impatto che tali idee ebbero sulla visione tragica e disincantata di Cioran, contribuendo a definire il suo nichilismo e il suo pessimismo radicale.
Lo “spirito germanico” in Cioran. Klages e Spengler
Pangrazi, T.
2025-01-01
Abstract
Il contributo si sofferma sulle influenze che Emil Cioran subì negli anni Trenta in Europa, esaminando i legami intellettuali con due figure chiave dell’epoca: Ludwig Klages e Oswald Spengler. Lo studio evi-denzia i punti di contatto tra il pensiero di Cioran e le teorie di que-sti due filosofi, percorrendo temi come l’anima e il declino della ci-viltà. L’indagine mette in luce l’impatto che tali idee ebbero sulla visione tragica e disincantata di Cioran, contribuendo a definire il suo nichilismo e il suo pessimismo radicale.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
2025 - (2.1 Contributo in volume) - T. Pangrazi, Lo _spirito germanico_ in Cioran. Klages e Spengler, in E.C. Riflessioni e influenze tra Praga e Napoli - ISBN 978-88-6719-343-1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
488.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
488.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
