L'articolo tratta degli anni cileni (1939-1969) di Ramón de la Serna y Espina. Compiuti gli studi in Germania, dove si affermò come traduttore dal tedesco, l'autore, al termine della guerra civile spagnola, si trasferisce in Cile grazie al passaporto cileno. Qui collabora con il quotidiano "El Mercurio", con la casa editrice "Losada" come traduttore , e tiene un corso di teoria e pratica della traduzione. Dopo anni di silenzio creativo, si dedica alla stesura di tre drammi: "Boves", "Olga Chejova" e "La noche inclinada".

1939-1969:gli anni cileni di Ramón de la Serna y Espina

Daniela Agrillo
2018-01-01

Abstract

L'articolo tratta degli anni cileni (1939-1969) di Ramón de la Serna y Espina. Compiuti gli studi in Germania, dove si affermò come traduttore dal tedesco, l'autore, al termine della guerra civile spagnola, si trasferisce in Cile grazie al passaporto cileno. Qui collabora con il quotidiano "El Mercurio", con la casa editrice "Losada" come traduttore , e tiene un corso di teoria e pratica della traduzione. Dopo anni di silenzio creativo, si dedica alla stesura di tre drammi: "Boves", "Olga Chejova" e "La noche inclinada".
2018
978-88-6719-163-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BELLINI .pdf

accesso solo dalla rete interna

Descrizione: Gli anni cileni di Ramón de la Serna y Espina
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 126.43 kB
Formato Adobe PDF
126.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/248666
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact