La recensione analizza l'edizione del 2012 del capolavoro di Miguel de Cervantes, "Don Chisciotte della Mancia", con traduzione e note di Angelo Valastro Canale e testo spagnolo a fronte curato da Francisco Rico. L'intervento evidenzia le qualità della traduzione di Angelo Valastro Canale del Don Chisciotte (2012) mettendola a confronto diretto con le versioni di altri celebri traduttori italiani: Ferdinando Carlesi (1933), Vittorio Bodini (1957), e Letizia Falzone (1971)
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, Introduzione e Note a cura di Franscisco Rico, Traduzione di Angelo Valastro Canale, testo spagnolo a fronte a cura di Francisco Rico, Milano, Bompiani, 2012
Daniela Agrillo
2014-01-01
Abstract
La recensione analizza l'edizione del 2012 del capolavoro di Miguel de Cervantes, "Don Chisciotte della Mancia", con traduzione e note di Angelo Valastro Canale e testo spagnolo a fronte curato da Francisco Rico. L'intervento evidenzia le qualità della traduzione di Angelo Valastro Canale del Don Chisciotte (2012) mettendola a confronto diretto con le versioni di altri celebri traduttori italiani: Ferdinando Carlesi (1933), Vittorio Bodini (1957), e Letizia Falzone (1971)File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Annali LVI,2.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Don Chisciotte della Mancia
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
