Il contributo, in forma di intervista, fa parte di un volume collettivo che riunisce studiosi di rilievo internazionale a confronto con la figura storica di Paolo di Tarso. L'intervista, in particolare, si sofferma sulla necessità di una più accurata ricontestualizzazione storica, discutendo alcune delle principali tendenze della ricerca contemporanea su Paolo e sul suo ricollocamento nel quadro del giudaismo (o, meglio, dei giudaismi) del I secolo. In conclusione, si invita a restituire Paolo al campo più ampio della storia delle religioni, attraverso uno sguardo comparativo e storico-antropologico che sia capace di coglierne e restituirne l'alterità e la distanza culturale, opponendosi a qualunque lettura di stampo confessionale o banalmente attualizzante.
Leggere Paolo storicamente
Walt, Luigi
2025-01-01
Abstract
Il contributo, in forma di intervista, fa parte di un volume collettivo che riunisce studiosi di rilievo internazionale a confronto con la figura storica di Paolo di Tarso. L'intervista, in particolare, si sofferma sulla necessità di una più accurata ricontestualizzazione storica, discutendo alcune delle principali tendenze della ricerca contemporanea su Paolo e sul suo ricollocamento nel quadro del giudaismo (o, meglio, dei giudaismi) del I secolo. In conclusione, si invita a restituire Paolo al campo più ampio della storia delle religioni, attraverso uno sguardo comparativo e storico-antropologico che sia capace di coglierne e restituirne l'alterità e la distanza culturale, opponendosi a qualunque lettura di stampo confessionale o banalmente attualizzante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
