Il prodotto prende in esame la nozione di pseudità, pseudos nell'ambito del musicale. Pseudos indica falsità, astuzia, errore, inganno, frode, ma anche con l'invenzione poetica. Le arti in toto sono da sempre state assimilate ad un linguaggio: parliamo correntemente di linguaggio pittorico, architettonico, musicale, anzi parliamo più specificamente anche di un linguaggio pittorico o musicale di un tale o talaltro artista. Inoltre, tale ampliamento del concetto di linguaggio dimostra come la sfera della musica, e della sonorità in generale, sia stata quella più facilmente assimilabile ad un linguaggio vero e proprio; infatti, espedienti e logiche di pseudità hanno generato forme musicali, hanno innervato da sempre le “regole” del linguaggio musicale.
Pseudità, estetica e musica
Pangrazi, T.
2025-01-01
Abstract
Il prodotto prende in esame la nozione di pseudità, pseudos nell'ambito del musicale. Pseudos indica falsità, astuzia, errore, inganno, frode, ma anche con l'invenzione poetica. Le arti in toto sono da sempre state assimilate ad un linguaggio: parliamo correntemente di linguaggio pittorico, architettonico, musicale, anzi parliamo più specificamente anche di un linguaggio pittorico o musicale di un tale o talaltro artista. Inoltre, tale ampliamento del concetto di linguaggio dimostra come la sfera della musica, e della sonorità in generale, sia stata quella più facilmente assimilabile ad un linguaggio vero e proprio; infatti, espedienti e logiche di pseudità hanno generato forme musicali, hanno innervato da sempre le “regole” del linguaggio musicale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
8. Bozza Pangrazi REV.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
189.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
189.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
