This paper is the result of discussions among several faculty members at the University of Naples L’Orientale and it aims to discuss the relationship between humanity and nature, as well as present sustainability education in more general terms, in its undergraduate, graduate, and postgraduate degree programs, as well as in its study centers and research activities. The University of Naples L’Orientale is the oldest school of sinology and oriental studies in Europe and today stands out in the Italian university context for its strong international and interdisciplinary vocation, combining the study of languages and cultures with disciplines in the fields of history, politics, law, socioeconomics, social sciences, and archaeology and art. Aware of its institutional role, the University intends to contribute to the pursuit of sustainable development by acting responsibly in managing its facilities, processes, and resources, and by playing an active role in sustainability education. The case study of L’Orientale highlights the University’s commitment to developing a culture of sustainability through the promotion of values, knowledge, and skills, and the dissemination of sustainable lifestyles for the university community and the wider community.

Il presente contributo è il frutto di una riflessione tra alcuni docenti de l’Università di Napoli L’Orientale ed intende discutere del rapporto tra uomo e natura, nonché presentare in termini più generali l’educazione alla sostenibilità, nei corsi di laurea di primo, secondo e terzo livello, nei centri studi e nelle attività di ricerca che caratterizzano L’Orientale. L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” è la più antica Scuola di sinologia e orientalistica del continente europeo ed oggi si qualifica, nel panorama universitario italiano, per una forte vocazione internazionale e interdisciplinare, affiancando allo studio delle lingue e delle culture, discipline in ambito storico-politico, giuridico, socio-economico, delle scienze sociali e in ambito archeologico ed artistico. Consapevole del suo ruolo istituzionale, l’Ateneo intende contribuire al perseguimento dello sviluppo sostenibile, agendo in modo responsabile nel gestire strutture, processi e risorse e svolgendo un ruolo attivo nell’educazione alla sostenibilità. Il caso studio de L’Orientale pone in evidenza l’impegno dell’ateneo per lo sviluppo di una cultura della sostenibilità, attraverso la promozione di valori, conoscenze e comportamenti, e nella diffusione di stili di vita sostenibili per la comunità universitaria e la collettività tutta.

Per una sostenibilità tra educazione e racconto. Caso studio: l’impegno de L’Orientale per un’educazione alla sostenibilità

Leonardo Acone
2025-01-01

Abstract

This paper is the result of discussions among several faculty members at the University of Naples L’Orientale and it aims to discuss the relationship between humanity and nature, as well as present sustainability education in more general terms, in its undergraduate, graduate, and postgraduate degree programs, as well as in its study centers and research activities. The University of Naples L’Orientale is the oldest school of sinology and oriental studies in Europe and today stands out in the Italian university context for its strong international and interdisciplinary vocation, combining the study of languages and cultures with disciplines in the fields of history, politics, law, socioeconomics, social sciences, and archaeology and art. Aware of its institutional role, the University intends to contribute to the pursuit of sustainable development by acting responsibly in managing its facilities, processes, and resources, and by playing an active role in sustainability education. The case study of L’Orientale highlights the University’s commitment to developing a culture of sustainability through the promotion of values, knowledge, and skills, and the dissemination of sustainable lifestyles for the university community and the wider community.
2025
Il presente contributo è il frutto di una riflessione tra alcuni docenti de l’Università di Napoli L’Orientale ed intende discutere del rapporto tra uomo e natura, nonché presentare in termini più generali l’educazione alla sostenibilità, nei corsi di laurea di primo, secondo e terzo livello, nei centri studi e nelle attività di ricerca che caratterizzano L’Orientale. L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” è la più antica Scuola di sinologia e orientalistica del continente europeo ed oggi si qualifica, nel panorama universitario italiano, per una forte vocazione internazionale e interdisciplinare, affiancando allo studio delle lingue e delle culture, discipline in ambito storico-politico, giuridico, socio-economico, delle scienze sociali e in ambito archeologico ed artistico. Consapevole del suo ruolo istituzionale, l’Ateneo intende contribuire al perseguimento dello sviluppo sostenibile, agendo in modo responsabile nel gestire strutture, processi e risorse e svolgendo un ruolo attivo nell’educazione alla sostenibilità. Il caso studio de L’Orientale pone in evidenza l’impegno dell’ateneo per lo sviluppo di una cultura della sostenibilità, attraverso la promozione di valori, conoscenze e comportamenti, e nella diffusione di stili di vita sostenibili per la comunità universitaria e la collettività tutta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/248680
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact