Il contributo presenta il progetto Erasmus+ KNowledgE alliance for Social Innovation in Shrinking villages (KiNESIS), concluso nel 2024, che ha avuto l’obiettivo di promuovere l’innovazione sociale e culturale in territori interni, fragili dal punto di vista socio-economico ma ricchi di risorse culturali, paesaggistiche e produttive. Sviluppato nell’area della Valle dell’Ufita, in Campania, il progetto ha coinvolto università, scuole, amministrazioni locali, imprese e comunità in un partenariato multistakeholder, con l’intento di attivare percorsi formativi, esperienze di tirocinio e iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale locale. Attraverso approcci partecipativi, il progetto ha favorito la collaborazione interistituzionale, la sperimentazione di strumenti digitali (podcast, itinerari multilingue, escape room culturali), la creazione di contenuti localizzati per il turismo sostenibile e la mappatura socio-economica del territorio. Gli studenti universitari e delle scuole superiori hanno contribuito in modo attivo, generando un impatto visibile in termini di empowerment, apprendimento esperienziale e rafforzamento delle competenze trasversali. L’approccio metodologico si è basato sull’adozione della Theory of Change e sull’analisi SWOT per valutare l’impatto sociale del progetto, confermando l’efficacia del modello nel generare capitale sociale, rafforzare le reti territoriali e favorire l’innovazione diffusa. Le evidenze raccolte mostrano una forte percezione positiva dell’iniziativa da parte degli attori coinvolti e una chiara volontà di proseguirne le attività anche oltre la durata ufficiale. KiNESIS si propone come un modello trasferibile ad altri contesti territoriali simili, offrendo raccomandazioni concrete per la sua scalabilità, sostenibilità e integrazione nelle politiche di sviluppo locale e culturale.
L’esperienza del progetto Erasmus+ KINESIS: iniziative di innovazione sociale e culturale per l’area della valle dell’Ufita
Johanna Monti
2025-01-01
Abstract
Il contributo presenta il progetto Erasmus+ KNowledgE alliance for Social Innovation in Shrinking villages (KiNESIS), concluso nel 2024, che ha avuto l’obiettivo di promuovere l’innovazione sociale e culturale in territori interni, fragili dal punto di vista socio-economico ma ricchi di risorse culturali, paesaggistiche e produttive. Sviluppato nell’area della Valle dell’Ufita, in Campania, il progetto ha coinvolto università, scuole, amministrazioni locali, imprese e comunità in un partenariato multistakeholder, con l’intento di attivare percorsi formativi, esperienze di tirocinio e iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale locale. Attraverso approcci partecipativi, il progetto ha favorito la collaborazione interistituzionale, la sperimentazione di strumenti digitali (podcast, itinerari multilingue, escape room culturali), la creazione di contenuti localizzati per il turismo sostenibile e la mappatura socio-economica del territorio. Gli studenti universitari e delle scuole superiori hanno contribuito in modo attivo, generando un impatto visibile in termini di empowerment, apprendimento esperienziale e rafforzamento delle competenze trasversali. L’approccio metodologico si è basato sull’adozione della Theory of Change e sull’analisi SWOT per valutare l’impatto sociale del progetto, confermando l’efficacia del modello nel generare capitale sociale, rafforzare le reti territoriali e favorire l’innovazione diffusa. Le evidenze raccolte mostrano una forte percezione positiva dell’iniziativa da parte degli attori coinvolti e una chiara volontà di proseguirne le attività anche oltre la durata ufficiale. KiNESIS si propone come un modello trasferibile ad altri contesti territoriali simili, offrendo raccomandazioni concrete per la sua scalabilità, sostenibilità e integrazione nelle politiche di sviluppo locale e culturale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Atti_Spopolamento Aree interne Rigenerazione Territoriale_10092025 (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
8.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
