Nel saggio L’influenza di Otto Weininger sul giovane Cioran: l’ebreo, la donna e la passione per i bordelli, si indaga il ruolo centrale che l’opera Sesso e carattere di Otto Weininger ha avuto nella formazione intellettuale ed emotiva del giovane Emil Cioran. Attraverso l’analisi di testi, interviste e materiali d’archivio, si ricostruisce l’assimilazione da parte di Cioran della visione radicalmente misogina e antisemita del filosofo viennese, letta in chiave esistenziale più che ideologica. L’adesione iniziale alle tesi di Weininger - favorita da una delusione amorosa adolescenziale e da una ritualizzata frequentazione dei bordelli - si traduce in una proiezione nichilista della figura femminile e dell’ebreo come simboli del negativo e dell’alterità minacciosa. In questo saggio si argomenta come, col passaggio alla scrittura francese, Cioran abbia progressivamente preso le distanze dall’estremismo giovanile, arrivando a censurare o riformulare passi particolarmente misogini e nichilistici dei suoi primi libri.
L’influenza di Otto Weininger sul giovane Cioran: l’ebreo, la donna e la passione per i bordelli
Giovanni Rotiroti
2025-01-01
Abstract
Nel saggio L’influenza di Otto Weininger sul giovane Cioran: l’ebreo, la donna e la passione per i bordelli, si indaga il ruolo centrale che l’opera Sesso e carattere di Otto Weininger ha avuto nella formazione intellettuale ed emotiva del giovane Emil Cioran. Attraverso l’analisi di testi, interviste e materiali d’archivio, si ricostruisce l’assimilazione da parte di Cioran della visione radicalmente misogina e antisemita del filosofo viennese, letta in chiave esistenziale più che ideologica. L’adesione iniziale alle tesi di Weininger - favorita da una delusione amorosa adolescenziale e da una ritualizzata frequentazione dei bordelli - si traduce in una proiezione nichilista della figura femminile e dell’ebreo come simboli del negativo e dell’alterità minacciosa. In questo saggio si argomenta come, col passaggio alla scrittura francese, Cioran abbia progressivamente preso le distanze dall’estremismo giovanile, arrivando a censurare o riformulare passi particolarmente misogini e nichilistici dei suoi primi libri.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Rotiroti EMIL CIORAN. Riflessioni e influenze tra Praga e Napoli UniorPress.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
495.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
495.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
