Iakopo Pilarino (1659-1718) è noto per il suo contributo alla scienza medica e in particolare all'applicazione scientifica della vaccinazione per l'immunizzazione dal vaiolo. In questo studio, Pilarino viene presentato attraverso alcuni documenti provenienti dagli archivi veneziani come medico a Nauplia (1690-1694) e come diplomatico a Smirne (1710-1714). Inoltre, viene descritta brevemente la sua opera scientifica tradotta dal latino al greco moderno nel 1952.

Iάκωβος Πυλαρινός: πρόξενος Βενετίας στη Σμύρνη

Eugenia Liosatou
2019-01-01

Abstract

Iakopo Pilarino (1659-1718) è noto per il suo contributo alla scienza medica e in particolare all'applicazione scientifica della vaccinazione per l'immunizzazione dal vaiolo. In questo studio, Pilarino viene presentato attraverso alcuni documenti provenienti dagli archivi veneziani come medico a Nauplia (1690-1694) e come diplomatico a Smirne (1710-1714). Inoltre, viene descritta brevemente la sua opera scientifica tradotta dal latino al greco moderno nel 1952.
2019
978-618-83155-2-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
palliki_E_LIOSATOU.pdf

accesso aperto

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 131.04 kB
Formato Adobe PDF
131.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/248782
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact