I procedimenti di diritto di famiglia, in particolare quelli di separazione, divorzio e regolamentazione delle modalità di affido dei figli minori di genitori non coniugati, in molti casi potrebbero essere definiti in via stragiudiziale favorendo l’accordo tra le parti. In tale direzione, la proposta conciliativa - formulata dal giudice nel corso della prima udienza di comparizione personale delle parti ai sensi dell’art. 473 bis-21 c.p.c. - risulta fondamentale in quanto capace di offrire alle parti un diverso punto di osservazione ed una possibile soluzione alla controversia. In tale contesto, la formulazione della proposta potrebbe essere frutto del lavoro dell’ufficio del processo, chiamato ad assistere materialmente il giudice mediante la predisposizione di un set di informazioni di cui questi può servirsi al fine di individuare i punti maggiormente salienti e critici per il caso concreto. In particolare, nel corso dello studio del fascicolo, potrebbero essere utilizzati anche sistemi intelligenti che permettono di risolvere le questioni delle quantificazioni degli assegni. di mantenimento, con particolare riferimento a quello in favore dei figli minori o maggiorenni economicamente non autosufficienti. Attualmente, alcuni sistemi sono già in uso. A mero titolo esemplificativo, il software ReMida famiglia offre un’opzione di calcolo dell’assegno di mantenimento in favore del figlio sulla base di rigorosi criteri matematico-proporzionali nel pieno rispetto delle norme e dei principali orientamenti giurisprudenziali. Con l’ausilio di tali sistemi, il giudice potrebbe proporre una proposta conciliativa che, essendo basata su criteri matematici, potrebbe essere accolta dalle parti che la intenderebbero come possibile “anticipazione” della decisione. Il progetto sull’Ufficio del Processo, affidato al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II, ha avuto tra l’altro ad oggetto l’approfondimento del tema al fine di esplorare attuali opportunità e prospettive future.
L’uso di software per la quantificazione degli assegni di mantenimento in favore dei figli nei procedimenti di diritto di famiglia
Livia Aulino
2023-01-01
Abstract
I procedimenti di diritto di famiglia, in particolare quelli di separazione, divorzio e regolamentazione delle modalità di affido dei figli minori di genitori non coniugati, in molti casi potrebbero essere definiti in via stragiudiziale favorendo l’accordo tra le parti. In tale direzione, la proposta conciliativa - formulata dal giudice nel corso della prima udienza di comparizione personale delle parti ai sensi dell’art. 473 bis-21 c.p.c. - risulta fondamentale in quanto capace di offrire alle parti un diverso punto di osservazione ed una possibile soluzione alla controversia. In tale contesto, la formulazione della proposta potrebbe essere frutto del lavoro dell’ufficio del processo, chiamato ad assistere materialmente il giudice mediante la predisposizione di un set di informazioni di cui questi può servirsi al fine di individuare i punti maggiormente salienti e critici per il caso concreto. In particolare, nel corso dello studio del fascicolo, potrebbero essere utilizzati anche sistemi intelligenti che permettono di risolvere le questioni delle quantificazioni degli assegni. di mantenimento, con particolare riferimento a quello in favore dei figli minori o maggiorenni economicamente non autosufficienti. Attualmente, alcuni sistemi sono già in uso. A mero titolo esemplificativo, il software ReMida famiglia offre un’opzione di calcolo dell’assegno di mantenimento in favore del figlio sulla base di rigorosi criteri matematico-proporzionali nel pieno rispetto delle norme e dei principali orientamenti giurisprudenziali. Con l’ausilio di tali sistemi, il giudice potrebbe proporre una proposta conciliativa che, essendo basata su criteri matematici, potrebbe essere accolta dalle parti che la intenderebbero come possibile “anticipazione” della decisione. Il progetto sull’Ufficio del Processo, affidato al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II, ha avuto tra l’altro ad oggetto l’approfondimento del tema al fine di esplorare attuali opportunità e prospettive future.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
4_2023_contributo-20.pdf
accesso aperto
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
895.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
895.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
