L'articolo prende in esame le prime antologie multilinguistiche dei poeti antillani degli anni ’60, con attenzione al caso della ricezione italiana del poeta cubano Nicolás Guillén di cui si analizzano in particolare le elegie.

I Caraibi di Nicolás Guillén e la loro ricezione in Italia

Marcella Solinas
2018-01-01

Abstract

L'articolo prende in esame le prime antologie multilinguistiche dei poeti antillani degli anni ’60, con attenzione al caso della ricezione italiana del poeta cubano Nicolás Guillén di cui si analizzano in particolare le elegie.
2018
9788867191635
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5.Guillén.pdf

non disponibili

Licenza: Non specificato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/248881
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact