La monografia studia, attraverso un approccio interdisciplinare, l’importanza della traduzione come elemento fondante per la creazione di una comunità immaginata” caraibica che supera confini nazionali e linguistici per la conformazione di un'identità transnazionale e simbolica, con particolare attenzione a categorie fondanti quali l'insularità, la razza, la diaspora,l'economia della piantagione, l’eterogeneità linguistica, analizzando, in particolare, la politica editoriale di “Casa de las Américas”.
Tradurre i Caraibi. La traduzione come indice privilegiato di relazione tra culture
Marcella Solinas
2011-01-01
Abstract
La monografia studia, attraverso un approccio interdisciplinare, l’importanza della traduzione come elemento fondante per la creazione di una comunità immaginata” caraibica che supera confini nazionali e linguistici per la conformazione di un'identità transnazionale e simbolica, con particolare attenzione a categorie fondanti quali l'insularità, la razza, la diaspora,l'economia della piantagione, l’eterogeneità linguistica, analizzando, in particolare, la politica editoriale di “Casa de las Américas”.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
10. Monografia Tradurre_i_Caraibi.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
9.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
